Scelta da Mel Gibson come set per alcune scene de "La Passione di Cristo", Matera è una città unica e sarà capitale europea della cultura nel 2019.
I luoghi più suggestivi sono stati immortalati nelle scene del film “The Passion” diretto da Mel Gibson. Matera, in Basilicata, capitale europea della cultura 2019, è un logo senza tempo, quasi surreale. Il quartiere Sassi è un set cinematografico naturale, con molte somiglianze alla Terra Santa. Per questa è stata scelta dal regista americano per fare da cornice alla Passione di Cristo.
La forte spiritualità si percepisce durante la visita al Parco regionale archeologico delle Chiese rupestri, dal 1993 patrimonio Unesco. Sono 150 disseminate nelle grotte dei Sassi o nelle vecchie case. Custodiscono preziosi affreschi che testimoniano l’arte che lega l’uomo a Dio. Da non perdere la visita alla Cripta del Peccato Originale, in località Pietrapenta, definita la Capella Sistina della Basilicata e conosciuta anche come "Grotta dei Cento Santi". E’ un prezioso esempio di arte e spiritualità racchiuso una grotta diventata chiesa di 42 metri quadrati, che ha conosciuto un prezioso lavoro di restauro. Dal grande panello della Genesi, autentica Bibbia figurata destinata ai fedeli che non sapevano leggere, alle splendide triarchie degli apostoli, degli Arcangeli e la Vergine Regina poste nelle tre absidi.
Altra tappa, a Matera, è il complesso rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci. Esteso su 1300 metri quadrati e articolato su più livelli la struttura comprende due chiese rupestri affrescate, l’una sovrapposta all’altra di riti e periodi differenti, un monastero e vecchie abitazioni con cisterne e mangiatoie. D’estate vengono allestite mostre di scultura contemporanea. Nel cuore dei Sassi si trova la Casa Cava, simbolo della rinascita del quartiere che da borgo dimenticato è diventato polo culturale. La vista all’ipogeo è un’esperienza unica per comprendere il patrimonio culturale di Matera. Altra tappa è la Casa Noha. Circondata dalle strette vie della Civita, a due passi dal Duomo, l’antica dimora consente al visitatore di comprendere, attraverso il racconto filmato sui sassi invisibili la storia di Matera attraverso un viaggio multimediale alla scoperta della città e della sua vera anima.
La visita può terminare solo al Museo della scultura contemporanea, unico al mondo per essere ubicato in una grotta. Le opere raccontano la storia della scultura italiana ed internazionale dalla fine del 1800 ad oggi. Al piano inferiore le opere sono disposte in tre cortili, in sette grotte scavate nel tufo e nelle Sale della Caccia. Al piano superiore il percorso si snoda in dieci sale. Un modo originale per fare sperimentare al turista la straordinaria integrazione tra gli ambienti secolari scavati dall’uomo e la scultura contemporanea. Per chi ha ancora un po’ di tempo è consigliata la visita al Museo Nazionale d'Arte Medioevale all'interno di palazzo Lanfranchi. Il percorso espositivo comprende sezioni di arte sacra, collezionismo e arte contemporanea. Si può ammirare una ricca selezione dei dipinti di Carlo Levi ed alcune opere di Luigi Guerricchio. Tradizione ed innovazione a Matera convivono, si integrano e sono l’emblema di una città che punta sui valori del mondo. Info: www.matera-basilicata2019.it.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE