Cerca

Bletterbach, il canyon che racconta la storia del pianeta

Cartoline dallo Stivale

74214
Una gola profonda 400 metri e lunga 8 chilometri in cui andare a spasso tra le ere geologiche. E' il canyon del Bletterbach, ad Aldino, in provincia di Bolzano, ai piedi del Corno Bianco.
BOLZANO – Un enorme libro a cielo aperto, in cui ogni strato di roccia racchiude i segreti geologici e climatici del nostro pianeta. È il canyon del Bletterbach, ad Aldino, le cui pareti raccontano una storia lunga 250 milioni di anni attraverso i colori delle rocce, la loro conformazione e la presenza di fossili.



Il canyon, lungo 8 chilometri e profondo 400 metri permette ai visitatori di passeggiare fra le ere geologiche ammirando la bellezza di una natura incontaminata e selvaggia, nel cuore delle Dolomiti. Al di sopra della gola, nota anche come "rio delle Foglie", si staglia la cima imponente del Corno Bianco, che con i suoi oltre 2mila metri di altezza offre uno sguardo suggestivo sull’arco alpino circostante.



Un posto magico, dove storia e natura si intrecciano fino a confondersi dando origine a un paesaggio davvero unico proprio per questo è stato inserito tra i siti patrimonio dell’umanità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400