VOCE
Gioielli d'acqua
31.03.2017 - 14:10
E’ il più grande dei laghi naturali del Trentino e anche uno dei più affascinanti. Le sue acque limpide, di un colore che varia dall’azzurro al verde intenso, riflettono le cime appuntite delle Dolomiti del Brenta in un gioco di specchi che emoziona in ogni stagione. Fino agli anni Sessanta, oltre che per la sua atmosfera romantica, il lago era famoso per una particolarità: le sue acque, periodicamente si tingevano di rosso a causa di un’alga. Ma gli abitanti delle sue rive, nel corso dei secoli, si sono dati una spiegazione del fenomeno molto più suggestiva. Secondo un’antica leggenda il colore del lago è legato a un’impresa eroica compiuta dagli abitanti di Ragoli, che oggi è un piccolo paese della Val Rendena, ma un tempo era uno dei regni più potenti di queste montagne. Purtroppo però il vecchio re morì senza lasciare eredi maschi, soltanto una bellissima figlia. Una vera calamità per i sudditi perché il sovrano straniero che l'avesse avuta in sposa si sarebbe impadronito di Ragoli. Consapevole del pericolo, Tresenga scelse di non sposarsi per preservare la libertà del suo popolo. Tra i tanti pretendenti respinti, il re di Tuenno non accettò l’affronto e dichiarò guerra a Ragoli. Gli abitanti di Ragoli, stretti attorno alla loro regina, affrontarono l’esercito invasore sulle rive del lago. Ma il loro coraggio non bastò a sconfiggere i nemici, che ebbero la meglio uccidendo l’uno dopo l’altro tutti i guerrieri. L’ultima fu Tresenga, trafitta da un colpo di spada. Il sangue del popolo di Ragoli tinse le acque del lago, che da quel giorno, una volta l’anno, tornano a colorarsi di rosso. E nelle notti di luna piena c'è chi scorge ancora Tresenga sospirare per il triste destino della sua gente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE