Gli angoli più belli del Veneto da scoprire in bicicletta
Ciclisti per caso
Ascolta
09/05/2017 - 17:13
Il Veneto, come non l’avete mai visto. Vista la “febbre da giro d’Italia” che quest’anno compie 100 anni e ci terrà con il fiato sospeso fino al 25 maggio, vi proponiamo di esplorare la nostra bellissima regione attraverso 10 itinerari in bicicletta.
Dalla montagna alla costa passando attraverso gli scorci suggestivi offerti dalla riviera Berica e dai Colli Euganei, insomma ce ne sarà davvero per tutti i gusti. E se non avete troppa dimestichezza con la bicicletta perché alle lunghe pedalate preferite la comodità dell’automobile, niente paura: troverete sicuramente l’itinerario non troppo impegnativo che fa al caso vostro.
Accanto a percorsi lunghi e avventurosi non mancheranno infatti i sentieri più facili e rilassanti, che vi permetteranno di raggiungere posti inaccessibili alle quattro ruote, assaporando i profumi, i colori e i gli scorci offerti dal territorio.
Il turismo in bicicletta, praticato soprattutto dai cittadini del centro-nord Europa, infatti è un ottimo modo per combinare una sana e divertente attività fisica con la scoperta di luoghi affascinanti. Ma per vivere al meglio questa esperienza è necessario far tesoro di alcuni consigli:
1. Se percorrete sentieri sterrati è meglio indossare sempre e comunque il casco perché anche i percorsi più segnalati potrebbero nascondere insidie come sassi, radici e ghiaia in cui è facile scivolare.
2. Se decidete di pedalare in solitaria lungo un percorso lontano da strade trafficate è sempre bene mettere al corrente qualcuno del vostro itinerario e delle tempistiche previste. Nel caso in cui non vi vedesse tornare, saprebbe dove cercarvi.
3. Valutate bene il livello di difficoltà e il tempo necessario per percorrere ogni itinerario, in modo da scegliere il più adatto alla vostra forma fisica.
4. Portatevi un piccolo kit di pronto soccorso e di riparazione del vostro fedele mezzo a due ruote.
5. Non salite in sella senza avere in borsa una barretta energetica e una bottiglia d’acqua: disidratazione e cali di zucchero sono nemici da non sottovalutare.
6. Scegliete l’abbigliamento giusto, meglio se leggero, aderente e traspirante.
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su