La città è posizionata in riva al mare e offre meraviglie architettoniche, bellezze naturali e buona cucina. Un posto tutto da scoprire, sia d'inverno che d'estate.
Con una storia che affonda le sue radici nella leggenda degli antichi greci che colonizzarono le coste delle località tirreniche, Gaeta è una città ricca di bellezze naturali e architettoniche, come la sua fortezza a picco sul bellissimo golfo, dove si affacciano altre meravigliose località marittime.
Costruita su uno sperone roccioso, oggi appare come un piccolo gioiello che conserva diversi edifici religiosi di grande maestosità. Situata nella provincia di Latina, nella regione Lazio, la città è posizionata in riva al mare, adagiata nel Golfo di Gaeta, nel Mar Tirreno. Essa dista circa 120 chilometri da Roma e 80 da Napoli.
Cosa fare:
La visita di Gaeta non può che partire dalla parte antica della città. Tra i luoghi di culto più suggestivi una menzione d'onore la merita di sicuro il Tempio di San Francesco, e il suo Duomo, risalente al XI secolo, presenta una facciata in chiari stili neogotici dovuti alla ristrutturazione avvenuta nel secolo scorso. Tra i luoghi storici merita una vista il Mausoleo del console romano Lucio Munazio Planco, situato in cima al Colle Orlando che domina tutta la città. Da non perdere è la sua fortezza a picco sul mare e circondata dalle mura innalzate dalla scogliera.
Gaeta è poi famosa per le sue sette spiagge. Tra le più conosciute figurano la spiaggia di Serapo e la spiaggia dell'Ariana dalla sabbia bianca e finissima, posta su due speroni di roccia. Inoltre da non perdere la spiaggia dell'Arenauta, con i suoi 300 scalini. Un parco riserva naturale di notevole importanza è il Parco regionale riviera di Ulisse.
La movida di Gaeta si concentra nel borgo antico, dove si organizzano feste e sagre e d’estate, presso i lidi e le spiagge, vengono organizzate serate lounge e di aperitivi lunghi per i più giovani.
Cosa mangiare:
La gastronomia di Gaeta è legata principalmente ai piatti a base di pesce. Qui si produce poi una particolare focaccia ripiena detta tiella, di chiara origine spagnola, che viene imbottita con cipolle, ortaggi vari, olive o anche frutti di mare e piccoli pesci nella variante peschereccia, tipicamente a base di polpi, olive nere, pomodoro fresco e aglio. Un ingrediente prezioso della zona sono le olive nere di Gaeta, che vengono gustate sia in purezza che in semplici ricette popolari, come in calce e al forno.
Durante il periodo invernale si possono gustare anche piatti tipici a base di carne, come la liatina composta di gelatina di maiale, che viene proposto in molti ristoranti del centro città. Gli ortaggi sono anche molto importanti nella tradizione culinaria gaetana, proprio come la buonissima zuppa di carciofi e patate, un piatto leggero presente nelle osterie tipiche.
Per un aperitivo il migliore mojito lo potrete assaggiare da Radio Bottega, ma anche Kasa Incanto saprà soddisfare il vostro palato con una serie di cocktail a base di zenzero davvero buoni. Entrambi i locali si trovano nella parte medievale della cittadina. Per una cenetta gourmet fate un salto da Antico Vico e per un gelato delizioso e pluripremiato cercate la Gelateria Il Molo, in Piazza del Pesce.
Dove dormire:
A Gaeta il bed and breakfast Vento di Terra è la giusta soluzione per chi viaggia in famiglia e in coppia. questo B&B si trova in uno dei caratteristici vicoli della centralissima Via della Indipendenza, su cui affacciano tanti negozietti che richiamano l’interesse dei tanti turisti che ogni anno vengono a visitare la città.
[right][i]Federica Viscusi[/i][/right]
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE