Visitare Plzen significa non solo assaggiare una birra bionda là dove è nata la lager, ma anche andare alla scoperta di chiese imponenti, vie sotterranee e musei.
Se amate la birra bionda ed in particolare la Pilsner allora non potete non visitare la città di Plzen (o Pilsen).
Visitare Plzen significa non solo assaggiare una birra bionda là dove è nata la lager, ma anche andare alla scoperta di chiese imponenti, vie sotterranee e musei.
Plzen, capoluogo dell’omonima regione, si trova nella Boemia Occidentale e con una popolazione di circa 168.000 abitanti è la quarta città della Repubblica Ceca. Si trova a 90 km a sud-ovest di Praga, e il suo territorio è un luogo di confluenza dei fiumi Radbuza, M?e, Úslava e Úhlava.
La città fu fondata nel 1295, sebbene esistano anche tracce di un castello risalente al X secolo. Sono invece del 1307 i primi documenti scritti che testimoniano la presenza di birrifici in questo territorio, che è il luogo di nascita della famosa Pilsner.
La città vanta di diversi monumenti ed edifici di interesse storico, ed era stata infatti selezionata per essere Capitale Culturale Europea del 2015, insieme alla cittadina Belga di Mons.
Cosa vedere:
La piazza principale di Pilsen è sovrastata dalla Cattedrale di San Bartolomeo, una chiesa gotica che vanta il campanile più alto della Repubblica Ceca. Un altro interessante edificio religioso da visitare è la Grande Sinagoga di Pilsen, costruita nel 1888, è la seconda sinagoga più grande d’Europa e la terza al mondo. Pilsen presenta anche un lungo labirinto di corridoi, cantine e pozzi scavati sotto il lastricato cittadino nel Trecento. Un entusiasmante viaggio nella città sotto la città alla scoperta della vita quotidiana della Pilsen medievale. In città troverete molti musei, tra i quali meritano certamente una visita il Museo delle Marionette, che ripercorre la ricca storia delle tradizione burattinaia della città, e il Tecmania, il museo ceco della scienza, in cui complessi principi fisici e matematici vengono spiegati in forma di giochi interattivi. Gli amanti della storia invece non possono perdere il Museo Patton Memorial, dove tra ricostruzione filmate mozzafiato e più di mille documenti e cimeli provenienti da collezioni private vengono raccontati i momenti cruciali della fine della Seconda Guerra Mondiale. La principale attrazione turistica di Pilsen è però lo storico birrificio Pilsner Urquell, un luogo culto per tutti gli appassionati di birra e non. Proprio qui, nel 1842, fu prodotta da Josef Groll la prima birra lager bionda al mondo, uno stile di birra che dal nome della città venne poi chiamato Pils. Al termine del tournella fabbrica avrete la possibilità davvero unica di gustare una Pilsner Urquell non filtrata e non pastorizzata, spillata direttamente dalle botti di quercia.
Cosa mangiare:
La gastronomia di Pilsen è composta dai piatti della cucina della regione dei Chod, della ?umava e della città. Piatti tradizionali sono quelli a base di carne di maiale preparata nei più svariati modi, e pietanze a base di farina oppure di patate. La birra si usa nella preparazione di piatti a base di radici, soprattutto per le salse. Provate ad esempio lo spezzatino di Pilsen. Il maiale arrosto si mangia con un’incredibile varietà di tipi di gnoccone. In tempi remoti se ne preparavano 40 tipi diversi di cui a tutt’oggi potrete assaggiare quello del tovagliolo, con lardo, e quello dei mastri vetrai. I crauti acidi di Křimice accompagnano l’arrosto. Per concludere in dolcessa un pasto a Pilsen potrete assaggiare le tipiche frittelle lievitate di patate denominate toč, o lo gnoccone di frutta oppure lo strudel di mele.
Come arrivarci:
Partendo da Rovigo, potrete arrivare a Verona in automobile e da lì prendere uno degli autobus che vi porteranno in circa 7 ore di viaggio direttamente a Plzen; in alternativa potrete optare per un volo per Praga (partendo dagli aeroporti di Verona e Venezia) e da lì, in circa un’ora di viaggio, raggiungere in autobus o in treno la città della birra bionda più famosa del mondo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE