VOCE
Umbria
05.04.2018 - 15:36
Una delle città più antiche di Italia, che deve le sue origini alla civiltà etrusca, i cui primi insediamenti risalgono al IX secolo a.C., localizzandosi all'interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la cittadina umbra.
L’Umbria è una regione che ospita cittadine e borghi dal fascino ineguagliabile, e certamente Orvieto merita un posto di rilievo tra di esse.
Una delle città più antiche di Italia, che deve le sue origini alla civiltà etrusca, i cui primi insediamenti risalgono al IX secolo a.C., localizzandosi all'interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la cittadina umbra.
Sebbene la fama di Orvieto sia profondamente intrecciata con quella del suo magnificente duomo, la città offre numerosi spunti e itinerari storico-artistici, proprio in virtù delle sue antiche origini. Arroccata su di una rupe, inoltre, Orvieto offre scorsi panoramici davvero splendidi.
Impossibile non iniziare il tour orvietano dallo splendido Duomo di Orvieto, un variopinto esempio di architettura romanico-gotica, ricchissimo di opere d'arte, che custodisce al suo interno il Sacro Corporale.
L'interno del Duomo è ornato di importanti opere, tra le quali i celebri affreschi di Luca Signorelli e il Reliquiario del Corporale.
Gli affreschi della Cappella Nuova vi lasceranno sicuramente senza fiato per la loro bellezza e la luminosità dei loro colori.
Dopo la visita al Duomo vi suggeriamo di immergervi nell'atmosfera senza tempo della Città Sotterranea che fu interamente ricavata dalle cavità scavate dagli abitanti nel corso dei secoli, ricca di pozzi e grotte. Il più famoso è probabilmente il Pozzo di San Patrizio, accanto ai giardini comunali che si trovano all'interno della Fortezza dell'Albornoz.
Le sue dimensioni sono impressionanti: profondo 62 metri, ha un diametro di 13,5 metri. Tutt'attorno si snodano due scale a chiocciola elicoidali che non si incontrano mai; le due scalinate, composte da 248 gradini ognuna, ricevono luce da 72 finestre creando un'atmosfera surreale.
Il sottosuolo della città riserva però ancora tante sorprese: a pochi passi dal Duomo i cunicoli e le cavità svelano il mondo di Orvieto Underground, che consente di effettuare visite guidate in un complesso sotterraneo polivalente scavato a partire dal IX secolo a.C.. Anche qui pozzi, cave, laboratori e frantoi per le olive hanno garantito la sopravvivenza degli abitanti in superficie per millenni.
Una particolarità unica della gastronomia di Orvieto è la Pera di Monteleone d'Orvieto, detta anche bistecca del villano per la consistenza e per le sue incredibili proprietà nutritive. Vi consigliamo poi di assaggiare il piccione, la palomba alla leccarda ed il pollo alla cacciatora, che costituiscono i piatti più antichi e tipici della città. Per chiudere il pasto in dolcezza dovete assaggiare i ciambelloni con l'anice.
Gli amanti del buon vino non resteranno di certo a bocca asciutta, infatti Orvieto è conosciuta soprattutto per il vino, il famoso Grechetto, ma anche Trebbiano e Sangiovese, che vengono prodotti in enormi quantità, ed alcune eccellenze come la Muffa Nobile, prodotto doc.
Partendo da Rovigo potrete raggiungere il capoluogo umbro in sole 3 ore e mezza di viaggio in automobile. Se preferite spostarvi in treno, dalla stazione di Rovigo, potrete raggiungere quella di Orvieto con una spesa compresa tra i 30 e i 50 euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE