VOCE
Scozia
13.04.2018 - 16:00
Capitale della Scozia, con due milioni di turisti l’anno è la seconda città più visitata del Regno Unito dopo Londra. Noi italiani la trascuriamo un po’, ma Edimburgo, tutta rinnovata e moderna, è una città da visitare, anche in primavera.
Ricca di fascino e di atmosfera, è stata inserita dall'Unesco nel patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Edimburgo è sempre stata famosa per il suo fermento artistico, architettonico e culturale, tanto da meritarsi il soprannome di Atene del Nord. Essa sorge sul Firth of Forth, il grande estuario del fiume Forth che sfocia nel Mare del Nord, lungo la costa scozzese orientale. In questa città la storia si respira ovunque nei suoi vicoli, nelle sue case e nei suoi musei. E allo stesso tempo, si percepisce la modernità di un centro europeo vivace e multiculturale.
Fate partire il vostro tour dalla Città Vecchia, in cui si respira la storia di Edimburgo. Si tratta di un dedalo di stradine acciottolate, vicoli tortuosi, strade lunghe e passaggi bui, tanto che si potrebbe avere l’impressione di essere usciti da una macchina del tempo! Arrivate prima della folla e iniziate la giornata al Castello di Edimburgo quando apre alle 9.30 di mattina per vedere i Gioielli della Corona Scozzese e la Pietra del Destino. Il castello ospita anche il National War Museum e il bellissimo National War Memorial. Se decidete di fermarvi fino al primo pomeriggio, vedrete in azione (e sentirete!) il famoso One o'clock Gun. In seguito esplorate il Royal Mile a piedi e date un’occhiata ai vari negozi, pub, ristoranti edifici e piazzette storiche, oltre alla famosa St Giles' Cathedral. Passando dallo storico Porto di Leith e dalla splendida Città Nuova georgiana, troverete dei luoghi davvero meravigliosi da scoprire. Da Princes Street al centro città, un breve tragitto sull’autobus 22 Lothian Bus vi condurrà al The Royal Yacht Britannia. In alternativa potete fare una gita panoramica sull’autobus scoperto del servizio Majestic che si ferma anche al Royal Botanic Garden, un altro luogo che potreste visitare successivamente. Salite a bordo della vecchia residenza galleggiante di Sua Maestà dove vedrete la sala macchine, una Rolls Royce e stanze di rappresentanza su cinque ponti. Dopo il giro attardatevi a esplorare Shore a Leith, una delle zone residenziali più alla moda di Edimburgo. Risalite il Royal Mile e avventuratevi nella Camera Obscura and World of Illusions che affascina i visitatori da oltre 150 anni con le sue incredibili illusioni ottiche e con vedute panoramiche di Edimburgo. Entrate in una stanza buia e osservate immagini dal vivo della città e dei suoi abitanti proiettate su un tavolo da un gigantesco periscopio mentre ascoltate interessanti racconti del passato. Merita una visita anche il National Museum of Scotland, inaugurato nel 1998, che ha inglobato il Royal Museum di epoca vittoriana.
Il più tradizionale dei piatti scozzesi, l’haggis con neeps and tatties è un insaccato di pecora che potrete assaggiare in quasi tutti i pub. Provate gli scones, i migliori sono quelli fatti in casa e se scegliete di dormire in un bed & breakfast è probabile che facciano parte della vostra colazione, ma potete farne anche occasione per una sosta a metà pomeriggio, visto che con burro e marmellata sono perfetti per merenda. Non perdetevi poi lo scottish beef & ale pie, uno stufato alla birra racchiuso in un guscio di pasta, o la ricetta più tipica dello scotch broth, ovvero il brodo scozzese: carne di agnello o montone lasciata stufare lentamente con un assortimento di tuberi, cavolo e orzo perlato. Celebre ad Edimburgo è anche il salmone, ottenuto dopo tre giorni di lenta affumicatura, esso porta con sé i profumi del mare e dei legni delle Higlands. La gelatina dolce di ribes rosso è praticamente una marmellata, privata però delle parti più materiche del frutto, che gli scozzesi la amano molto sugli arrosti con verdure, ma il migliore abbinamento in assoluto è con il brie: se ne avete l’occasione, provateli insieme in un panino caldo. Passando ai dolci non potrete perdervi il fudge, quadretti di zucchero, burro, panna e latte. Assolutamente da provare sono gli shortbread, i biscotti più antichi che prevedono una parte di zucchero, due di burro e tre di farina, più l’aggiunta di un leggero aroma di limone, dato da una grattatina di buccia. Ormai si trovano anche nei supermercati italiani più forniti, ma se vi capita di trovarne freschi nei bar, insieme ad un caffè lungo sono deliziosi. Non scordate poi l’eaton mess, un dolce al cucchiaio con panna, fragole e meringhe frantumate assemblati in strati in un bicchiere trasparente. Volete non concludere il pasto con un assaggio di whisky? Questo liquore in Scozia è considerato bevanda nazionale. Ogni regione di produzione ha un carattere diverso di sapore: più dolce, più fruttato, più leggero ed erboso o più salino e marittimo.
Potrete raggiungere l’aeroporto di Edimburgo prendendo uno dei tanti voli che partono da quelli di Verona e Venezia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE