VOCE
Lombardia
30.04.2018 - 16:00
Se volete concedervi un weekend di assoluto relax, immersi in un’atmosfera davvero unica, Sirmione è la vostra meta ideale.
Conosciuta da tutti come la perla delle isole e delle penisole grazie a Catullo, Sirmione è località rinomata per le note proprietà curative della sua acqua termale. Posta sulla sponda meridionale del Lago di Garda, in corrispondenza di una lunga e sottile penisola che divide i golfi di Desenzano e Peschiera, Sirmione gode di ampia fama grazie a scrittori come Catullo, Stendhal, Lawrence e Goethe che ne hanno celebrato nei loro scritti le bellezze artistiche e paesaggistiche.
Il punto d’accesso per la città di Sirmione è la porta del Castello Scaligero che, maestoso ed affascinante, sembra chiedere ai turisti di essere fotografato. Costruito verso l’ottavo secolo probabilmente sopra dei resti romani, è uno tra i castelli più completi e meglio conservati d’Italia. Le merlature a coda di rondine tra le torri e l’imponente muro, più che per difesa sembrano essere state costruite come ornamenti che impreziosiscono la vista sul lago.
Regalatevi un aperitivo vista lago presso la celebre Jamaica Beach, fatta da lastroni di pietra che affiorano, e vi permetteranno di passeggiare o stare a bagno nell'acqua che tra le pietre forma pozze adatte per far giocare i bambini.
Raggiungere la spiaggia è molto semplice, percorrete la strada fino ad arrivare alla fine del centro storico seguendo le indicazioni per le Grotte di Catullo, a sinistra dopo la salita, tramite il cancello di un bar dalla vista spettacolare.
Una gita o una vacanza a Sirmione non può essere considerata tale senza un’escursione in barca alle vicine isole: a circa venti minuti di navigazione, come un miraggio appare tra le acque blu del lago l’Isola dei Conigli, popolata da soli conigli. Proseguendo verso nord si arriva all'Isola del Garda, un’isola privata caratterizza da una villa dallo strano stile per la sua posizione è il tripudio di gotico veneziano, con i suoi classici archi e merletti. Godetevi poi la vista dalle Grotte di Catullo, vecchie rovine di una imponente villa vacanze di epoca romana.
Infine, non potete rinunciare a trascorrere qualche ora presso le terme di Sirmione: getti d’acqua, idromassaggi e saune il relax è assicurato. Vi consigliamo di accedere alle terme nel pomeriggio, così da poter ammirare il tramonto sul lago, immersi nella piscina d’acqua calda.
Sirmione si trova nella zona di produzione del Lugana D.O.C., il celebre vino gardesano che prende il nome proprio da una frazione comunale e che si ottiene dal vitigno Turbiana (Trebbiano di Lugana). È un bianco con peculiari caratteristiche organolettiche di sapidità e acidità, date dai terreni argillosi sedimentari, ricchi di calcare e minerali. Compagno perfetto del Lugana a tavola è il pesce, che naturalmente qui abbonda sia nelle acque lacustri che nella cucina locale. Nel Garda ci sono circa 40 diverse specie ittiche commestibili, tra le quali il carpione, il luccio, la trota, il persico, l’alborella e il coregone (per citare le più famose), preparate nei modi più disparati. Terzo elemento di punta del territorio è l’olio extravergine d’oliva Garda D.O.P. Com'è noto, il Lago di Garda possiede un microclima del tutto particolare, che permette coltivazioni di tipo mediterraneo quali il limone o, appunto, l’ulivo. La mediterraneità del lago è espressa, nel nome e nelle ricetta, dalla cosiddetta cassata gardesana: un semifreddo a base di ricotta, miele e canditi che viene sempre servito con un filo d’olio, rigorosamente del Garda.
Potrete raggiungere Sirmione, partendo da Rovigo in circa un’ora e mezza di viaggio in automobile. In alternativa potrete prendere un treno diretto alla stazione di Desenzano del Garda al prezzo di circa 12 euro, e da lì raggiungere Sirmione con uno dei tanti autobus disponibili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE