VOCE
Toscana
04.05.2018 - 16:00
A sud di Siena si trova un incantevole borgo medievale, circondato da una possente cinta muraria e dominato da un antico castello di autentica perfezione architettonica. Montalcino è una bellissima città storica immersa nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val'Orcia e rinomata in tutto il mondo per la straordinaria produzione del prezioso Brunello di Montalcino.
Rimasto pressoché intatto dal XVI secolo il borgo si erge sulla cima di un colle dal quale, specialmente in primavera, si può godere di una vista a dir poco suggestiva fatta di antiche querce, pittoreschi alberi d'olivo, panoramiche strade di campagna che serpeggiano attraverso armoniosi vigneti e cipressi isolati qua e là.
Il centro storico è dominato dalla possente Rocca, fortezza costruita nel 1361 come segnare il passaggio della città sotto il dominio di Siena. Il panorama che si gode dai bastioni della rocca è davvero spettacolare: va dal Monte Amiata, attraverso le Crete fino a Siena, e attraversa tutta la Val d'Orcia fino alle colline della Maremma. La fortezza è rimasta praticamente intatta sin dal Medioevo e spesso diventa lo scenario ideale per festival, eventi, e concerti, come il famoso Jazz & Wine Festival, che si tiene ogni anno a luglio, dove si combinano perfettamente il piacere di ascoltare musica jazz sia italiana che internazionale, con quello del buon bere!
Un'altra attrazione di Montalcino è la caratteristica torre stretta e lunga del Palazzo dei Priori, sede del Comune, che si affaccia sulla piazza principale nota come Piazza del Popolo, con la sua bella loggia gotica. Da visitare anche il Palazzo Vescovile e le chiese di Sant' Agostino, Sant' Egidio e San Francesco.
Meritano una visita anche il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, che espone dipinti e sculture a carattere religioso, e il Museo del Vetro, che ripercorre la storia della nascita del vetro. Il museo, sito all'interno del castello di Poggio alle Mura, ospita un' interessante collezione di strumenti per la lavorazione del vetro dagli Egizi fino ai Romani per giungere fino ai grandi maestri veneziani.
Montalcino è una cornice ricca di fascino dove arte e specialità enogastronomiche, cibo e buono vino, si fondono dando vita ad eventi e appuntamenti alla moda.
Ogni anno a febbraio il Consorzio del Vino Brunello organizza la manifestazione Benvenuto Brunello, un appuntamento da non perdere per gli amanti del vino e dei prodotti made in Tuscany, nel corso dell’evento viene presentato ufficialmente il nuovo Brunello e si premiano vini e produttori alla presenza di estimatori di fama internazionale.
Oltre al celeberrimo Brunello un prodotto della zona assolutamente da provare è il cacio pecorino, da servire a fine pasto oppure a merenda. Il Ravaggiolo è invece il cacio tenero conservato in foglie di felce.
Dovete assaggiare la panzanella (pane raffermo bagnato, condito con pomodoro, olio, cipolla, basilico e altri aromi), e un buon piatto di fagioli al fiasco irrorati d'olio crudo, ed è d'obbligo assaggiare i pici, una sorta di spaghetti fatti a mano, conditi al sugo di carne.
Ricordiamo poi le pappardelle al sugo di lepre, antico piatto di origine etrusca, e la minestra di pane, simbolo della cucina senese, carni arrostite o e porcini arrostiti alla brace, quando è stagione, il tutto accompagnato dalla ciaccia (pasta di pane schiacciata condita con olio) o dal pane fragrante, senza sale per non offendere gli altri sapori. Si può poi continuare con i cantucci, biscottini alle mandorle, da intingere nel Vinsanto prodotto localmente, il castagnaccio e i crogetti, i tipici dolci di Carnevale. Dolce stagionale, per le feste di novembre, è la ciaccia dei morti, fatta con farina, strutto di maiale, uvetta e noci, reperibile nei forni della cittadina.
Da Rovigo potrete raggiungere Montalcino in circa 3 ore e 20 di viaggio in automobile. In alternativa potrete optare per spostarvi in treno verso la Stazione di Buonconvento, dalla quale poi potrete raggiungere Montalcino in autobus.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE