VOCE
Sicilia
08.05.2018 - 14:59
È davvero giunto il momento di pensare alla meta delle vacanze estive, per non arrivare all'ultimo minuto e dover spendere più di quanto si debba. L’unico dilemma sta nello scegliere tra le migliaia di possibilità! Se amate il mare (quello cristallino), il buon cibo (mai sentito parlare di gastronomia siciliana?) e le acropoli greche allora vi consigliamo di non perdervi l’Isola di Lipari.
Montuosa e dalle coste frastagliate, Lipari è la più grande delle Isole Eolie e ne rappresenta il cuore pulsante. Lipari è un’isola di natura vulcanica (pare sia stata modellata da ben 12 vulcani diversi) e ciò è evidente grazie alla Valle Muria, alle rocce rosse, e alla costa Nord orientale, coperta da una vasta colata di pomice. L’isola ha il suo centro cittadino ai piedi dell’imponente rocca del Castello, un’acropoli greca e tra tutte le isole dell’arcipelago, essendo quella più centrale, è anche quella da cui è più facile muoversi verso le altre isole, come Alicudi, Filicudi, Panarea, Stromboli, Salina e Vulcano.
A Lipari potrete visitare numerosi siti religiosi particolarmente suggestivi, a partire dalla Chiesa della Madonna della Catena nella frazione di Quattropani. La chiesetta è adagiata strategicamente su un’altura che offre un panorama mozzafiato e al di là di essa si giunge in un grande piazzale arricchito da piante di rosmarino, alberi e fiori selvatici. Un’altra struttura da non perdere è il Chiostro Normanno che, voluto da re Ruggero II, fa parte del monastero situato nelle immediate vicinanze del Duomo di San Bartolomeo. Ai lati del Porto di Lipari, ai piedi del Municipio, si estendono poi le baie di Marina Corta e di Marina Lunga. Marina Corta è caratteristica per la bellezza della disposizione delle chiese che si affacciano sul mare, ed è un luogo piacevole per passeggiate pomeridiane e serali, perché è ricca di locali caratteristici, ristoranti, bar, luoghi di ritrovo per i giovani dove ci sono spettacoli di musica dal vivo e dove si possono gustare ottimi aperitivi. Qui potrete visitare la Cattedrale di San Bartolomeo, l’edificio più importante di tutta l’isola, sorge al suo centro esatto. La zona del Canneto offre la possibilità di godere di una delle più belle spiagge dell’isola, con il suo lungomare curato in ogni dettaglio. Una tappa obbligatoria per i turisti è il Belvedere di Quattrocchi, a circa quattro chilometri dal centro di Lipari. E’ uno dei siti panoramici più bello di tutta l’isola, un’altura dalla quale è possibile vedere i meravigliosi faraglioni di Pietralunga e Petra Menalda, le insenature delle coste alte, la spiaggia di Valle Muria, e l’imponente vulcano. A Pianoconte potrete invece ammirare gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce i resti di una tholos micenea (una grande struttura di pietra a cupola circolare, composta da blocchi lavici sovrapposti) e diverse vasche per i bagni termali dei tempi dei greci e dei romani. Per i turisti che non sanno rinunciare al piacer dello shopping anche in vacanza, Lipari offre una vasta serie di negozi molto forniti, specialmente in corso Vittorio Emanuele, via Maurolico e via Garibaldi. Deliziosi e caratteristici sono i vicoli dell’isola, vicoli lungo i quali è piacevole passeggiare e gustare qualche dolce tipico del luogo, godere del buon gelato artigianale mentre ci si lascia trasportare dal fascino artistico ed antico di questi vicoli che raccontano la storia di un’isola che custodisce, nel suo museo, le testimonianze di molti dei popoli che hanno dominato e contaminato culturalmente ed artisticamente questo luogo magico
Lungo la costa una dopo l’altra si succedono profonde grotte, splendide spiagge, ampie baie e rupi. Tra le spiaggette più graziose c’è la cala di Portinente. Suggestiva è la spiaggia di Vinci, chiusa da un promontorio davanti al quale si stagliano gli scogli di Pietralunga, pietra Menalda e il Brigghio. Per chi ama le spiagge più selvagge c’è la spettacolare punta del Perciato, il Faraglione e il gruppetto di scogli detto le Formiche. Nascosta tra alti scogli c’è la spiaggia di Acquacalda. Da non perdere le escursioni in mare sul tipico gozzo liparota, che viene utilizzato per accompagnare i turisti sulle spiagge più lontane o per fare gite di una giornata sia intorno a Lipari sia alle vicine Vulcano e Salina.
La gastronomia di Lipari è soprattutto caratterizzata da ottimi piatti di pesce sempre fresco e di ottima qualità visto l’alto grado di salinità dei propri mari. Certo non si può parlare di una cucina leggera, ma suvvia, in vacanza tutto è concesso! Fra le specialità di pesce vi segnalano la zuppa di scorfani e gli involtini di pesce spada, fette di pesce spada tagliate finemente e riempite con un impasto di pan grattato, formaggio prezzemolo ed aglio, cotti alla griglia e serviti come spiedini. I secondi sono spesso accompagnati dall'insalatina alla liparota fatta con pomodorini freschi, capperi, origano e mozzarella.
Si possono però gustare anche ottimi piatti a base di carne come il coniglio in agrodolce e la carne china, involtini di carne ripieni con pan grattato, prosciutto cotto o mortadella, formaggio, prezzemolo ed aglio serviti in sugo di carne, la cosiddetta caponata. Ottimi sono anche i piatti a base verdure come la pasta con le melanzane, la parmigiana ed i peperoni ripieni.
Partendo dagli aeroporti di Verona o Venezia potrete raggiungere quello di Reggio Calabria, il più vicino all'isola, da dove c’è un bus per Messina in coincidenza con i voli in arrivo. Gli aliscafi e le navi in arrivo dalla Sicilia approdano nelle frazioni di Marina Corta e Marina Lunga.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE