VOCE
Portogallo
09.05.2018 - 11:29
Faro, con le sue mura antiche e lagune d’acqua salata, che costituiscono rifugio per uccelli migratori e animali selvatici, non va più considerata solo il punto di accesso al Portogallo, ma una meta davvero speciale per le proprie vacanze.
L’essere finora trascurata come meta turistica, ha concesso a Faro di mantenere un’atmosfera tranquilla e un fascino tradizionale, espresso dalla graziosa città vecchia cinta da mura.
Faro è situata all'estremità del Parco Nazionale Ria Formosa, e comprende tre isole sabbiose che ne costituiscono le spiagge, per lo più deserte: un vero paradiso per chi è alla ricerca di pace e relax.
Si entra nel centro storico passando dalla Porta Arco da Vila. La struttura risale al XIX secolo ed è posizionata di fronte alle antiche mura della città. Nella piazza centrale di Faro si trovano sia gli edifici del Comune che la Cattedrale Sè, saccheggiata dagli inglesi e danneggiata dal terremoto. Visitate il luogo sacro e salite fino in cima alla torre dell’orologio, dalla quale si gode di un’ottima vista e dove tra l’altro nidificano le cicogne. Continuando a passeggiare per le vie del centro, si possono osservare le antiche mura risalenti al periodo moresco e le varie porte di accesso. All'entrata est della cittadella, si trova invece il Museo Archeologico. I Giardini Manuel Bivar sono poi un ottimo posto per rilassarsi: qui le persone del posto vengono a giocare a carte e scambiare qualche parola. La piazza che ospita i giardini si affaccia sul piccolo porto. La Capela Dos Ossos è un posto che esce un po’ dai classici itinerari turistici. I resti di molte persone furono depositate in questa cappella, in quanto i cimiteri si trovarono un tempo colmi. La cappella si trova nel complesso della Chiesa del Carmo e le ossa sono incorporate nei disegni e negli ornamenti della struttura della chiesa stessa. Non lontano da Faro, vi è il piccolo villaggio di Estoi. Il Palazzo rosa di Estoi è l’esempio più bello di architettura rococò che si può trovare in Algarve. Gli interni conservano ottimamente gli azulejos, piastrelle di ceramica colorata e classici ornamenti architettonici del Portogallo. Appena fuori da Estoi vi sono le rovine di Milreu, un tempo una grande villa romana, di cui ancora oggi possono essere visibili i mosaici. Dal piccolo porto di Faro partono quotidianamente tour guidati alla scoperta del Parco Nazionale di Ria Formosa; si tratta di gite in barca che conducono fino alle isole sabbiose, che corrispondono all'estremità ultima del Parco. A 5 chilometri da Faro vi è Praia de Faro, che è senz'altro la miglior spiaggia di tutta l’area intorno alla città. Si trova presso la località di Ilha de Faro, che è una piccola cittadina in cui potrete trovare bar e ristoranti. Una spiaggia alternativa da visitare è quella di Ilha Deserta. Vi si arriva grazie ad un traghetto e si tratta di un isolotto quasi del tutto incontaminato. Il punto più a sud del Portogallo si trova proprio qui, e corrisponde a Capo Santa Maria.
La cucina tipica dell'Algarve, con tutte le sue caratteristiche uniche, si presenta come un regno a parte nel panorama della gastronomia portoghese. La zona costiera della regione è tradizionalmente orientata verso i prodotti di mare, in modo particolare vongole e altri molluschi, sardine, polipi e tonni. Allo stesso tempo, complice il turismo proveniente dai paesi del Nord, i ristoranti tendono a servire molti piatti di carne, e a detta degli operatori del settore, l'Algarve è infatti la località dove si consuma più carne di tutto il Portogallo. Il piatto tipico per eccellenza sono le Ameijoas à Bulhão Pato (vongole fresche cucinate con aglio, coriandolo, cipolla, vino bianco e olio d’oliva di produzione locale). Altri piatti tipici di pesce sono il Bacalhau (si dice che in Portogallo abbiano 365 ricette diverse per cucinare il baccalà), il Caldeirada (uno stufato di mare preparato con abbondanti quantità di frutti di mare, patate, pomodoro, vino bianco ed erbe aromatiche), la Cataplana (molluschi cucinati con pancetta affumicata o salsiccia) e le Sardinas (sardine cucinate sulla brace e servite su una fetta di pane).
Dagli aeroporti di Venezia e Verona partono voli diretti a quello di Faro e se sarete fortunati e attenti sarà facile trovare prezzi d’occasione low cost.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE