VOCE
Puglia
14.05.2018 - 16:35
Siete mai stati in terra garganica? Se la risposta è no, allora dovete sapere che Vieste, per la sua particolare posizione, è un ottima base di partenza per scoprire il Gargano.
Vieste è una meta ideale per chi cerca relax e spiagge di sabbia dorata. Le spiagge sono in genere con fondali sabbiosi e bassi, ottime per chi volesse godersi il mare con una vacanza in famiglia.
Il centro storico di Vieste, detto Vieste Vecchia, sorge compatto su un roccione dominante il mare che si estende dalla spiaggia del castello a quella della Marina Piccola attraversando la sottile lingua di terra di punta San Francesco. Il borgo di origine medioevale antico ha mantenuto quasi intatti i caratteri originari, con le sue caratteristiche viuzze irregolari, le piazzette/belvedere e le case a schiera segnate nel prospetto da piccoli balconcini.
La parte Sud-Est del borgo, indicata come rione Ripa, si estende sopra la riva erta del mare andando a creare uno spettacolo di incredibile contrasto tra l’immensità del mare e la cittadina antica che lo domina affacciandosi a strapiombo su di esso. La Ripa aveva la funzione antica di porto naturale, vera porta d’accesso alla città in un’epoca in cui la mancanza di strade rendevano lo spostamento via mare una necessità, rendendo così frequentissimi scambi commerciali con gli abitanti dell’odierna Croazia.
Tra le tante case spicca per le sue forme architettoniche semplici la piccola chiesetta di san Pietro d'Alcantara.
Delle stradine del borgo antico è da ricordare, via Judeca, che testimonia l’antica presenza degli ebrei, con quel fascino da piccola casbah, sopravissuta dai tempi delle invasioni saracene, costruita con la logica spontanea di chi nei secoli ha pensato a tessere rapporti umani prima che a costruire architetture, riuscendo benissimo su entrambi i fronti.
Scendendo per via Uria si incontra la piazzetta del Seggio, anch'esso sullo strapiombo della Ripa. Il Seggio o Sedile di S. Giorgio (attualmente sede di un hotel) era una bassa costruzione, a base quadrata, su cui s’aprivano due ampie arcate, ed era sormontato da una torre con orologio. D’estate le viuzze del centro storico si popolano di bazar e negozi (situati nelle ex-stalle) dove è possibile trovare artigianato locale (principalmente oggetti di terracotta, ceramica e pietra leccese) e souvenir di vario tipo e provenienza.
Le spiagge più vicine al centro del paese e raggiungibili a piedi sono la spiaggia di San Lorenzo (sul versante Nord in direzione Peschici) e la Scialara, anche detta del castello o del pizzomunno (sul versante sud in direzione Mattinata).
Proseguendo verso sud troverete spiagge bellissime e più selvagge, mentre a nord la costa è più gentile e i fondali bassi. Per chi volesse provare l’ebbrezza di un bagno in pieno centro storico può ancora farlo a alla ripa, oppure a Marina Piccola, anche se la spiaggia, un tempo relativamente grande, è ormai quasi scomparsa.
Oltre alle orecchiette, che oramai sono il simbolo della cucina tradizionale pugliese nel mondo, peculiari sono anche i formaggi della zona, come il caciocavallo, la cacioricotta e le scamorze.
In piena tradizione mediterranea, Vieste offre anche grandi piatti di pesce e frutti di mare come le seppie ripiene, i troccoli al sugo di seppia e la zuppa di pesce locale, ‘o ciambott. L’unione dei culti pasta fresca, dei formaggi tipici, dell’olio extravergine d’oliva, delle spezie e delle verdure tipiche rende la cucina viestana molto saporita e genuina. Asparagi, pomodori essiccati al sole, capperi, lampascioni, rucola selvatica, conditi con l’olio extravergine d’oliva, dal sapore intenso e inconfondibile, fanno infatti da contorno ai sapori del territorio.
Tra i caratteristici prodotti culinari della cucina tradizionale di Vieste e del Gargano si ricordano, oltre alle immancabili bruschette: le orecchiette con pomodoro e cacioricotta e con cime di rapa, strascinati con alici salate e mollica di pane, troccoli con i ceci, cavatelli ai calamari, le melanzane e peperoni ripieni, carciofi ripieni con piselli freschi, i panzerotti di mozzarella.
Per quanto riguarda i dolci, i più famosi sono i k'lustr, delle cartellate fritte e ricoperte di miele e mandorle.
Partendo da Rovigo in automobile raggiungerete Vieste in circa 6 ore e mezza. Se preferite spostarvi in treno dovrete raggiungere le stazioni di San Severo o Foggia, per raggiungere poi Vieste in autobus. Dall'aeroporto di Foggia o di Bari è possibile raggiungere il Gargano attraverso collegamenti di autolinee locali dal Piazzale della Stazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE