Di nuovo oltre 100 nuovi casi. E ricominciano a crescere anche le morti e i ricoveri
Puglia
Lama degli Ulivi
04/07/2018 - 16:00
Se c’è un luogo in cui le piante più belle del mondo si sono date appuntamento, questo posto non può che essere il giardino botanico di Lama degli Ulivi, a Monopoli, in Puglia.
Esemplari che abitano gli angoli più remoti e sconosciuti del nostro pianeta, a centinaia di migliaia di chilometri l’uno dall’altro, qui fioriscono insieme in una depressione carsica – la “lama”, appunto – incastonata tra le colline brulle e il mare cristallino.
Gli arbusti della macchia mediterranea e gli ulivi piantati dai Greci 2.500 anni fa, vivono accanto a piante provenienti dall’Australia, dall’Africa o dal Sud America, che qui hanno trovato un luogo accogliente e un clima favorevole.
Il risultato è un autentico capolavoro, in cui lo scorrere del tempo si annulla e i visitatori possono ammirare la poesia racchiusa in ogni singola foglia, oltre a lasciarsi incantare dalla sinfonia di suoni, colori e suggestioni creata dalle più di 2.000 specie che abitano la depressione carsica.
Anche la cornice è ricca di fascino: l’orchestra vegetale, infatti esibisce la propria bellezza sullo sfondo di un territorio costellato di grotte e muretti a secco, costruiti dalle antiche popolazioni che abitavano il tacco d’Italia.
Ancora oggi sono visibili alcune tracce del loro passaggio sulle pareti delle due chiesette rupestri che, dopo secoli, continuano a vegliare su questo angolo di paradiso.
Per informazioni: www.lamadegliulivi.it
LE ALTRE NOTIZIE:
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su