VOCE
Molise
17.10.2018 - 15:14
Con l’atmosfera tipica di un luogo che ha creato la sua cultura e le sue tradizioni dalle acque, il nucleo antico della città di Termoli, città di mare a tutto tondo, sorge sulla sommità di un promontorio che si protende quasi a picco sul mare Adriatico.
Non esistono fonti d'archivio che documentano la storia delle origini di Termoli, a causa del saccheggio turco avvenuto nel 1566, ma il ritrovamento di alcune necropoli nelle località Porticone e Difesa Grande testimonia la presenza umana nella zona sin dal VI secolo a.C.
Trascorrere una vacanza a Termoli significa passare una vacanza di mare che in pochi chilometri permette di raggiungere l’entroterra dalle dolci colline molisane, tra i tanti paesi tutti costruiti su rilievi e immersi in un paesaggio di campi, tra ulivi e vigne, boschi, sorgenti d’acqua. E al di là di questo mare, la meraviglia delle isole Tremiti.
Termoli ha una doppia identità, quella del borgo vecchio arroccato sulla roccia, e quella della città nuova, fatta costruire fuori le mura alla metà del 1800. Il borgo è un intricato insieme di strade e viottoli che si stringono l’un l’altro attorno alla Cattedrale di Santa Maria della Purificazione.
Nel borgo di Termoli si entra da due ingressi, uno sul lato del porto, caratterizzato da una porta ad arco e dalla Torretta del Belvedere dalla quale si ammira il panorama del porto e della spiaggia di Termoli, a sud; l'altro ingresso invece, sul lato nord, ai piedi del Castello Svevo.
Il Castello Svevo, simbolo di Termoli, è sede di eventi culturali vari e anche strepitosa location per celebrare matrimoni civili. Tra le torrette che completavano la linea difensiva verso il mare tra Puglia e Abruzzo, ancora visibili lungo la costa, è da segnalare la Torretta Meridiana, in località Rio Vivo, che sorge nel punto in cui c’è l'intersecazione del 15° meridiano est con il 42° parallelo e che dunque regola il tempo medio ufficiale dell'Italia e dell'Europa centrale, facendo di Termoli la Greenwich italiana.
Dal porto, risalendo la scala a chiocciola si arriva in Piazza Bisceglie, in cui si trova uno dei più vecchi edifici di Termoli, l’Istituto Gesù e Maria. Vicino al paese, verso l’interno, da visitare il Santuario della Madonna a Lunga, meta di pellegrinaggio il martedì successivo alla domenica di Pasqua.
Termoli offre due litorali, che da qualche anno l’hanno resa una delle più frequentate stazioni balneari dell'Adriatico centrale: quello nord, che comprende la spiaggia di Sant'Antonio e il Lungomare Cristoforo Colombo, lungo oltre 10 chilometri e largo una cinquantina di metri, con una bella visuale del borgo, e quello sud, con natura di baia che limita l’altezza delle onde, corrisponde alla spiaggia di Rio Vivo, larga più di 150 metri.
Per chi ama le ore notturne, soprattutto in estate, la zona attorno alla Cattedrale e alle vie limitrofe va bene per la presenza di pub e karaoke. Chi vuol ballare può andare alle discoteche nell’area di Termoli, a Villa Paraiso e alla Cala dei Longobardi, verso Rio Vivo.
I latticini di Termoli godono di particolare fama, in testa il caciocavallo e il pecorino, ma anche le particolari salsicce di fegato sono un prodotto gastronomico tipico della città. Da assaggiare senza dubbio è la scapece di pesce, fritta e conservata a strati in appositi bidoncini di legno dopo essere stata condita con pane grattugiato, abbondante aceto e zafferano, che le dà un colore giallo acceso.
Avete poi mai sentito parlare del brodo di pesce di Termoli? Sappiate solo che vengono utilizzati almeno nove/dieci qualità di pesce tra cui ricordiamo: palombo, rospo, triglie, seppie, sogliole, scorfano, merluzzo, calamari, gallinelle, vongole, cozze, tracine e granchi.
Da Rovigo potrete raggiungere Termoli in automobile in circa 5 ore e mezza di viaggio,altrimenti potrete optare per il viaggio in treno della durata di circa 4 ore con una spesa di circa 45 euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE