VOCE
25.02.2019 - 10:16
Donato Sinigaglia
Neve e sci, ma anche neve e slittino. Le perfette condizioni di innevamento creano le migliori condizioni per praticare discese mozzafiato in mezzo ai boschi con lo slittino. Un divertimento completo a 360 gradi. Adatto per tutti: dai bambini fino agli anziani.
Uno dei comprensori più attrezzati è quello di Monte Cavallo - Vipiteno con la pista da slittino lunga ben dieci chilometri. Un record! E’ la più lunga d'Italia. Inoltre, è perfettamente illuminata consentendo magiche discese anche in notturna. La pista ha superato il test Adac nel 2011 per la sicurezza per questo è adatta per le famiglie. Una vera eccellenza nelle Alpi se si pensa che la pista viene preparata tutti i giorni, anche due volte al giorno, ed innevata artificialmente in più punti, da cima a fondo, per garantire la sua apertura da inizio a fine stagione invernale, che quest’anno sarà il 31 marzo.
Slittare sulla pista da slittino di Monte Cavallo è un’avventura che piace sempre di più: ogni anno si contano circa 60.000 visitatori, di tutte le età. Il divertimento è assicurato dai 17 tornanti e dal suggestivo paesaggio invernale. Le pendenze non sono troppo ripide (910 metri di dislivello) e ci sono interventi per limitare i tratti ghiacciati, rendendola adatta anche ai bambini. Ogni martedì e venerdì sera la pista è illuminata fino a mezzanotte, mentre la funivia resta in funzione fino alle dieci di sera.
L’esperienza di una slittata a Monte Cavallo è resa ancora più appetibile se preceduta da un pranzo, da una merenda o da una cena in baita come ad esempio presso le baite Enzianhütte, Bergrestaurant Roßstod, Furlhütte, lo chalet Stern e la Sterzingerhaus, dove si può anche pernottare. Ma la grande novità della stagione è data dal nuovo impianto Telemix che ha sostituito la seggiovia a tre posti panorama. Questo moderno sistema integrato di seggiovie a 6 posti e di cabinovie ad 8 posti, inaugurato a inizio stagione, rende più confortevole a tutti la salita in montagna nel punto più alto del comprensorio. Gli sciatori possono arrivare rapidamente sulle piste prendendo la seduta in seggiovia; mentre escursionisti con ciaspole e racchette o chiunque voglia godere del panorama, può comodamente viaggiare con la cabinovia. Inoltre, da quest’anno c’è la possibilità di scendere sci ai piedi dal comprensorio lungo la nuova pista di 5 chilometri, che dalla stazione a monte di Monte Cavallo porta al centro pedonale di Vipiteno attraverso un incantevole paesaggio montano.
Vipiteno, inserita fra i borghi più belli d’Italia, è una cittadina da scoprire con calma. Conserva, quasi intatta, la sua configurazione medievale. Le case con le particolari “merlature”, dalle facciate color pastello con i caratteristici erker (balconi sporgenti) e le preziose insegne in ferro battuto e bronzo dorato ricordano il periodo florido legato all’estrazione dell’argento dalle miniere del Monte Neve, nella vicina val Ridanna. Ma la storia s’intreccia con le legioni romane, le invasioni dei popoli del Nord, gli imperatori del Sacro Romano Impero, i principi-vescovi e con i pellegrini diretti a Roma. Proprio dal nome di un monaco Sterzl che decise di costruire, nella città vecchia, un ostello per ospitare i pellegrini, deriva il nome tedesco della città più alta dell’Alto Adige (mille metri di quota).
Simbolo è la Torre delle Dodici, del 1470, che troneggia maestosa sulla piazza delimitata da antichi palazzi e dalla chiesa di Santo Spirito che all’interno conserva un pregevole crocifisso ligneo e un ciclo di affreschi del XV secolo, opera dell’artista Giovanni da Brunico.
Info: www.montecavallo-vipiteno.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE