Cerca

Maltempo

Violento nubifragio, allagamenti e alberi abbattuti

Intorno alle 12 in tutto il Polesine una bomba d’acqua da brividi

Violento nubifragio, allagamenti e alberi abbattuti

Alberi caduti in mezzo alla carreggiata (è successo a San Martino di Venezze e a Sarzano e a Rovigo) e allagamenti ovunque, anche un incidente davanti alla questura, in viale Tre Martiri. Qui, infatti, secondo le prime ricostruzioni una giovane donna è stata investita da un veicolo. Per fortuna, nessuna conseguenza grave, per lei.

A partire dalle 12 di oggi, giovedì 18 agosto, il Polesine ha subito una violenta bomba d'acqua con raffiche di vento che hanno spaventato gli automobilisti e i cittadini che si trovavano in transito per le strade. 

Il bilancio è pesante e tuttora sono in corso gli interventi di vigili del fuoco e forze dell'ordine per ripristinare la sicurezza per le strade. I pompieri sono giunti all'entrata di via Enrico Fermi in quartiere San Bortolo, completamente bloccata da un albero abbattuto dal vento e dalla pioggia. Impossibile, quindi entrare in tangenziale da quella parte. Nel crollo dell'albero non sono rimaste coinvolte persone o auto, per fortuna.

 La situazione non è migliore all'altezza del ponte Marabin, allagato per una trentina di centimetri circa. Il transito è proseguito, comunque a passo d'uomo e con evidenti disagi.

Completamente allagata, e non è la prima volta che accade, via Mameli, nel centro storico di Rovigo, situata tra la circonvallazione e via Sacro Cuore. La strada, complice la grande quantità di acqua caduta e il mancato funzionamento delle caditoie, in parte ostruite, è stata sommersa per tutta la propria lunghezza.

Danni e nubifragio anche in piazza Merlin, nel cuore della città, dove parti di albero sono cadute a terra, per fortuna senza colpire, mentre è stata interessata un'auto.

Nel territorio comunale di Taglio di Po, sulla strada per Corbola, a Mazzorno Destro, infine, segnalata una tromba d'aria che ha scoperchiato diversi capannoni, scagliando pezzi in strada. Anche in questo caso, non ci sono stati feriti.

Tetti scoperchiati, interamente o in parte, infine, anche a Loreo, Adria, Villadose e Ceregnano. Qui, parte del materiale è finito sulle rotaie della Rovigo Chioggia, con i vigili del fuoco che sono prontamente intervenuti a rimuoverlo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400