Ultime notizie
Castelguglielmo
18.10.2018 - 21:38
Giorgio Grassia
Avrebbero cercato di percepire indebitamente un contributo dalla Regione per la ristrutturazione di un immobile, a seguito del sisma del 2012, pur non avendone diritto. Per questo, sono a finiti a processo il sindaco di Castelguglielmo Giorgio Grassia, la moglie Alda Tosini, Massimo Bordin come tecnico della perizia, e Gianantonio Vettore, in qualità di capo ufficio tecnico del comune di Castelguglielmo.
Secondo l’accusa, sarebbe stato falsamente indicato che i lavori per la ristrutturazione (ovvero per la ricostruzione post terremoto) riguardavano un edificio esistente ad uso civile abitazione. In sostanza quell’immobile non avrebbe avuto i requisiti necessari per ottenere il contributo dalla regione.
Secondo l’accusa, i quattro in concorso avrebbero posto in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a conseguire indebitamente l’erogazione del contributo pari ad oltre 157mila euro a favore di Giorgio Grassia e Alda Tosini, non riuscendo nell’intento per cause indipendenti dalla loro volontà in quanto il contributo - di cui il commissario delegato regionale aveva disposto la presa d’atto con ordinanza ai fini della copertura finanziaria, e che sarebbe stato erogato con le modalità previste dall’ordinanza commissariale in base allo stato di avanzamento dei lavori - veniva revocato per inammissibilità con ordinanza, all’esito dell’istruttoria avviata a seguito della presentazione di un esposto anonimo.
Fatti che si sarebbero verificati nell’agosto del 2014.
In tribunale a Rovigo si è tenuta l’udienza filtro e il processo è stato rinviato al 28 febbraio del 2019 per ascoltare i testi del pubblico ministero.
La difesa è affidata agli avvocati Piergiorgio Ghiotti e Francesco Berto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>