Ultime notizie
Porto Viro
28.05.2020 - 21:11
Il Comune di Porto Viro ha deliberato la convenzione per la concessione in uso del centro visitatori e del palazzo delle associazioni che si trova in piazza Matteotti.
E’ di proprietà del Comune e la convenzione è con l’ente Parco regionale veneto del Delta del Po. Quindi, l’ente può effettuare servizi e utilizzarlo come centro di informazioni turistiche e culturali e dei servizi del territorio del Parco; come sede di attività turistiche e culturali. Poi a carattere commerciale e didattico e di altre attività. Nei giorni scorsi, quindi a maggio 2020, tra il geometra Mauro Siviero, responsabile del quinto settore del Comune di Porto Viro, e il presidente dell’ente Parco regionale del Delta del Po, Moreno Gasparini, è stata siglata la convenzione. Il 27 giugno 2002 era stato sottoscritto un accordo tra il Comune e l’ente Parco per lo sviluppo delle attività promozionali e di attuazione dei progetti comunitari, in cui si inseriva la gestione del centro visitatori, finanziato con fondi comunali e con fondi del progetto “Coast to Coast”, programma Italia-Slovenia, anno 2002-2006. Poi, il 10 aprile 2007, il comitato esecutivo ha deliberato e approvato lo schema di convenzione tra il Comune e l’ente Parco per la gestione del centro visitatori. Successivamente, il 16 aprile 2009, era stata sottoscritta un’apposita convenzione per la concessione in uso del centro visitatori. Il 12 maggio 2014 era stato approvato un “Addendum” della convenzione tra il Comune e l’ente Parco; così come il 3 dicembre 2014. Ora, le parti hanno stipulato una nuova convenzione e concordato forme di collaborazione per la gestione delle attività da svolgersi al centro visitatori e nel palazzo delle associazioni. Il Comune di Porto Viro, proprietario degli immobili, si obbliga a provvedere, a propria cura e spese, alla manutenzione straordinaria degli immobili concessi in uso ed ai relativi impianti ed attrezzature. Quindi, di provvedere alla manutenzione delle aree circostanti ed annesse al centro visitatori e di quella del palazzo delle associazioni, compreso lo sfalcio dell’erba e la manutenzione del verde. Potrà realizzare interventi migliorativi alle strutture concesse in uso informando e accordandosi con l’ente Parco, senza oneri aggiuntivi per quest’ultimo.
Dal canto suo, l’ente Parco regionale veneto del Delta del Po si impegna a gestire i beni concessi in uso dal Comune di Porto Viro finalizzandoli alla fruizione promozionale, gestionale, culturale e turistica con la possibilità di svolgere servizi aggiuntivi preventivamente autorizzati. Provvede alla gestione delle attività, anche di carattere commerciale (oggettistica ed editoria) e didattico scientifiche, di cui il centro può essere sede, compreso l’allestimento e lo sgombero dei locali in occasione di convegni, conferenze, mostre e altre iniziative. In accordo con il Comune collabora per la permanenza dell’ufficio Iat comunale. L’ente Parco assume tutti gli oneri relativi ai servizi di rete come energia elettrica, acqua, gas, telefono e trasmissione dati. E quelli relativi alla gestione dei locali, come smaltimento rsu, anche attraverso forme di rimborso delle spese sostenute da parte del Comune. Deve provvedere alla manutenzione ordinaria dell’immobile e agli impianti e attrezzature; deve stipulare una polizza assicurative contro i rischi di incendio e altri eventi dannosi che possano recare pregiudizio alle strutture concesse in uso e per responsabilità civile verso terzi. Provvede alla pulizia dei locali affidati in uso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>