Ultime notizie
IL VIAGGIO SULL'ACQUA
20.06.2020 - 20:43
Viaggio a tappe toccando i 183 Comuni rivieraschi: arrivo previsto tra una ventina di giorni
Dalla sorgente del Po al Delta pedalando sull’acqua. Lui è Fabrizio Bruno, e si definisce “Adventure man”: è partito due giorni fa dalla sorgente del Grande fiume e arriverà soltanto tra una ventina di giorni nell’Adriatico, con la sua bicicletta... d’acqua.
Sì perché questo particolare ciclista pedala direttamente sulle acque del Po. E lo percorrerà dalla sorgente alla foce: da Pian del Re (Crissolo) fino all’Adriatico in bicicletta, pedalando sull’acqua con il sistema galleggiante Shuttle Bike, attraversando il Nord Italia da Ovest a Est sul fiume più lungo d’Italia.
Fabrizio Bruno con questo attrezzo ha già attraversato lo Stretto di Gibilterra, facendo segnare un primato molto originale: quello di essere il primo uomo ad avere raggiunto il Marocco dalla Spagna in bicicletta.
Ieri lo abbiamo raggiunto telefonicamente mentre, pedalando, attraversava il confine tra la provincia di Cuneo e quella di Torino. “Le condizioni sono ottime sia per quanto riguarda l’acqua che per il tempo - dice Fabrizio - ho appena attraversato il tratto che attraversa la provincia di Cuneo, che tecnicamente è quello più impegnativo. Dopo la partenza, tra un caffè e il saluto di alcuni sindaci della zona, ho iniziato a pedalare per intraprendere questo mio viaggio ‘post-coronavirus’ - racconta ancora Fabrizio - ho anche appeso la mascherina come fosse una bandiera, proprio a significare la vicinanza a tutte le persone che risiedono nelle zone che attraverso, che sono tra l’altro tra quelle che sono state maggiormente colpite”.
Questa lunga pedalata sull’acqua “sottolinea appunto, all’inizio dell’estate 2020, l’uscita dalla fase di confinamento più critica dovuta all’emergenza sanitaria seguita alla diffusione del Covid-19 - spiega ancora Fabrizio - e vuole essere un omaggio alla possibilità di raggiungere l’acqua del mare partendo dalle montagne e navigando sul fiume”.
La bicicletta muscolare, intesa come strumento di piacevole viaggio lento e armonioso, attraverso i parchi, le aree protette, le coltivazioni e le zone industrialmente più attive della Pianura Padana, toccherà il territorio di 183 Comuni, unendoli in una pedalata di augurio per un futuro sereno. In tutto, 700 chilometri in più tappe per affrontare i 2020 metri di dislivello necessari per arrivare al mare.
E che lo porterà - tra un paio di settimane - ad attraversare anche tutto il nostro Polesine, da Melara allo sbocco a mare, sempre pedalando sulle acque del Po.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>