VOCE
Il video
17.06.2021 - 14:50
L’atto di eroismo del polesano Sante Zennaro sarà raccontato (venerdì 18 giugno) nel corso di una puntata del programma “SeDici Storie”, in onda in prima serata, alle 21.10, sul canale 54 di Rai Storia (leggi l'articolo).
Nel corso della trasmissione, grazie a testimonianze e ad inedite immagini in bianco e nero conservate nelle Teche della Rai, sarà ripercorsa la storia che risale al 10 ottobre del 1956, un fatto che non aveva precedenti nella storia italiana: il sequestro di 94 bimbi e 3 maestre della scuola elementare di Terrazzano, una frazione di Rho alle porte di Milano. Un dramma che vede protagonista un eroe originario del Polesine, appunto il generoso e sfortunato Sante Zennaro.
Il giovane polesano intervenne perché, conoscendo i due sequestratori (Arturo ed Egidio Santato, anche loro polesani) era convinto di poterli convincere a desistere dal loro folle intendimento.
La sera del 10 ottobre il telegiornale nazionale della Rai racconterà la vicenda con la cronaca di Elio Sparano come se fosse una vera diretta televisiva. “I bambini sono tutti salvi!” grida un carabiniere alle 16.55, ma a terra rimane un cadavere, quello di Sante Zennaro, un ragazzo di 22 anni originario del Polesine che, in un momento di distrazione dei malviventi, si è introdotto nell’aula del sequestro con una scala da fienile. Un fuoco incrociato tra la polizia e i due aguzzini ha stroncato quel moto di coraggio e quel giovane che voleva intervenire prima che la situazione precipitasse".
Un gesto istintivo e generoso premiato con la medaglia d’oro al valore civile.
Zennaro era originario di Grignano Polesine, e la scuola secondaria della frazione è stata dedicata proprio alla sua memoria. Sante, che aveva 23 anni, era emigrato da Rovigo a Milano per lavoro.
E in Polesine vive ancora suo fratello Benito, che abbiamo intervistato nei giorni scorsi e che ci ha raccontato di quei giorni lontani che per lui restano però un ricordo indelebile (leggi l'articolo).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE