I mostri del Polesine
LA CRISI IDRICA
25.03.2022 - 18:34
Il direttore Manto: “I nostri sistemi sono già interconnessi, ma il futuro passa dal Savec veneto”
Il livello dell’acqua dei nostri fiumi preoccupa anche il gestore idrico. D’altronde l’acqua che scende dai rubinetti delle nostre case viene proprio da lì, dai fiumi Adige e Po, attualmente ai minimi storici a causa della scarsità delle precipitazioni. E la siccità che ha colpito il Polesine, qualora dovesse persistere, potrebbe comportare delle problematiche, per evitare le quali Acquevenete ha già predisposto tutte le misure del caso. Come ci spiega il direttore del gestore del servizio idrico, Monica Manto che, ammette, “è in preallarme”.
Direttore, la siccità che colpisce i nostri fiumi spaventa anche voi?
“C’è una certa preoccupazione, soprattutto relativamente alla condizione dell’Adige e in considerazione del fatto che anche nelle prossime settimane le precipitazioni nel nostro territorio continueranno ad essere scarse. Inoltre in area montana non ci sono manti nevosi consistenti di cui aspettare lo scioglimento che possano contribuire ad alimentare il sistema idrografico in tempi di siccità. A questo si aggiunge la problematica del livello delle falde, che in tutta l’area veneta tendono verso i minimi storici. Oggi siamo in uno stato di preallarme. Il rialzo termico previsto e l’avvio della stagione irrigua potrebbero causare delle situazioni di inadeguatezza del sistema, anche ai fini idropotabili, soprattutto per l’Adige”.
Soluzioni per trovare diversi approvvigionamenti sono allo studio?
“Il bacino servito da Acquevenete è costituito da sistemi acquedottistici che, nella maggior parte dei casi, hanno un grado di interconnessione tra di loro. In alcuni casi le interconnessioni sono già sufficienti per fornire una completa sostituzione della fonte in caso di crisi, in altri casi solo parzialmente. Vi sono infine situazioni isolate per le quali non esistono interconnessioni con più fonti. Per questi casi, a breve termine, eventuali situazioni di criticità dovranno essere gestite con interventi puntuali e dedicati”.
Ci sono anche progetti a lungo termine?
“Uno dei nostri obiettivi è garantire ridondanza delle fonti per ciascuno dei sistemi idrici. A questo obiettivo è orientato lo sviluppo del Savec, una delle principali strutture acquedottistiche regionali, che già oggi ci ha consentito di connettere l’area del Basso Polesine con le falde pedemontane e che in futuro verrà potenziato, con la costruzione di ulteriori dorsali acquedottistiche, per raggiungere tutti i sistemi idrici del Delta del Po. Un altro esempio di ridondanza dei sistemi idrici è costituito dalla dorsale idropotabile della Val Liona, che consentirà di interconnettere alcuni punti di produzione dei Colli Berici con altre fonti del territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>