VOCE
ORRORE SUL PO
08.04.2022 - 18:15
Il criminologo e psichiatra Alessandro Meluzzi interviene nel giallo del cadavere decapitato ritrovato a Santa Maria Maddalena nei giorni scorsi, nel Po
Un atto orribile, che solo a nominarlo fa venire la pelle d’oca. Eppure, secondo l'esperto criminolgo, lo psichiatra Alessandro Meluzzi, potrebbe essere stato compiuto da chiunque. Anche da un uomo “normale”. Non parliamo ‘solo’ di un omicidio - come se questo non bastasse a far accapponare la pelle - e tra l'altro non parliamo ‘solo’ dell'omicidio di una giovanissima donna (l'autopsia ci dice che si tratta sicuramente di una ragazza tra i 25 e i 30 anni uccisa al massimo due settimane fa). Come se tutto questo non bastasse, la giovane è stata decapitata. E il suo tronco é stato infilato in un borsone e gettato nel Po. Un borsone con il raccapricciante contenuto ritrovato poi in Polesine, a Santa Maria Maddalena, Occhiobello. Un caso che sta facendo tremare non solo il Polesine.
E' di una 25enne il corpo senza testa
Primi responsi dall’autopsia sull’età della giovane uccisa e decapitata. Un delitto recente
L'orrendo ritrovamento è avvenuto a Santa Maria Maddalena, in acqua, quasi sulla riva, all'altezza del parco di viale dei Nati.
Ma cosa può spingere un uomo a compiere un gesto così atroce? Ne abbiamo parlato con l'esperto criminologo e psichiatra Alessandro Meluzzi.
Rispetto alle modalità del ritrovamento si può evincere qualcosa sull'assassino?
“È ancora troppo presto e ci sono pochi elementi. Molte sono le ragioni della decapitazione. Di solito quando ci troviamo in presenza di un corpo mutilato, sfregiato, decapitato la volontà principale è quella dell’occultamento della identità del cadavere. Un gesto che ormai, ai tempi del Dna, ha poco effetto. Ma oltre alla volontà di occultare l’identità esistono tantissimi altri fattori a seconda che ci si trovi per esempio davanti ad un sociopatico o ad un serial killer. Alle volte entrano in gioco anche aspetti rituali. Ma in questo momento dell'indagine ci sono ancora troppi elementi da chiarire prima di poter avanzare ipotesi più approfondite. Sicuramente una buona autopsia farà un po' di chiarezza in più”.
Cosa può spingere una persona a commentare un atto così orribile?
“Guardi, è davvero molto più frequente di quanto ci si aspetti. Una volta commesso l’omicidio, mi creda, anche soggetti normali, incensurati, potrebbero decapitare il cadavere. Entra il gioco una difesa, una protezione interna e l’omicida a quel punto fa cose che mai avrebbe pensato di essere in grado di fare. Entra in gioco una freddezza insospettabile per il soggetto stesso. Ma per saperne di piú sicuramente bisognerà prima accertare l'identità della ragazza”.
Le vengono in mente casi simili?
“Ne ho visti molti. Ripeto, molto spesso gli assassini sono persone normali. Assassini che senza essere nè macellai, nè psicopatici hanno fatto diligentemente a pezzi un cadavere, dopo aver commesso l'omicidio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE