VOCE
CORONAVIRUS IN ITALIA
25.05.2022 - 11:23
Vaccini
Un caos e l'ennesimo esempio di come non gestire una questione importante e delicate. Stiamo parlando della notifica, da parte della Agenzia delle entrate, delle sanzioni da 100 euro agli over 50 non vaccinati, che non hanno quindi adempiuto all'obbligo. A quanto si apprende, infatti, tanti di questi verbali starebbero arrivando anche a persone che sono assolutamente in regola, ma che pure potrebbero trovarsi a dovere pagare comunque, alla luce della tempistica - ristrettissima - per presentare ricorso. Un ulteriore motivo di imbarazzo, dopo che la procedura era stata bloccata dal Garante, per verifiche sulla liceità della veicolazione dei dati dal ministero della Salute alla Agenzia delle Entrate.
Per approfondire leggi anche:
Al momento, in base ai dati disponibili, le multe notificate sono state 600mila nel mese di aprile, 600mila nei primi venti giorni (circa) di maggio, con ulteriori lettere già pronte a partire. I dati ufficiali infatti dicono che gli over 50 che non hanno rispettato l'obbligo vaccinale sono grosso modo 1,7 milioni.
Pare che, a monte delle notifiche alle persone regolarmente vaccinate, si siano problemi di allineamento tra i vari database coinvolti nel processo. Basti pensare che sono state comminate multe anche a persone decedute da tempo, per motivi che nulla hanno a che fare con la pandemia. Non solo: altri verbali sono arrivati anche a quanti, guariti dal Covid, non hanno immediata necessità di adempiere all'obbligo vaccinale. Sanzioni anche a chi ha ricevuto un certificato di vaccinazione e, infine, come detto, pure a chi ha fatto tutto perfettamente in regola, ma è finito comunque, vai a sapere perché, nella lista dei "cattivi".
Su tutto questo scenario, estremamente caotico e disorganizzato, si innesta poi la difficoltà dei ricorsi, per presentare i quali è stato previsto un lasso di tempo davvero molto breve: entro 10 giorni dalla ricezione del verbale. Senza contare le differenti interpretazioni riguardo l'ente al quale presentarlo. Insomma: un caos e una pessima figura.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE