Ultime notizie
IL CASO
28.05.2022 - 10:10
Non trovava lavoratrici per le sue lavanderie, in nessuna maniera. E così, alla fine, l'imprenditore veneto, di Fossalta di Piave, comune della città metropolitana di Venezia, ha risolto assumendo dieci profughe ucraine arrivate dalle zone di guerra. Contemporaneamente, ha anche garantito loro alloggio e sistemazione. Le donne hanno dai 20 ai 60 anni circa e sono fuggite da zone che sono interessate direttamente dal conflitto in atto tra Ucraina e Russia.
Sono passate da un campo profughi che è stato allestito in Polonia. A fare da "intermediaria", consentendo all'imprenditore di individuare le figure delle quali aveva bisogno, è stata una agenzia polacca, che a sua volta ha collaborato con una azienda di Verona. Tutto, evidentemente, ha funzionato nel migliore dei modi. Sono arrivate giovedì scorso, ieri si sono sottoposte alle visite mediche, in attesa di prendere servizio: sei nello stabilimento di Fossalta, quattro in quello di Eraclea.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>