Cantiere Navale Vittoria, nave da lavoro con gru da record
Adria
CNV Maria Vittoria Z - photo credits Franco Ortola CNV Maria Vittoria Z - photo credits Franco Ortolani_resized
CNV Maria Vittoria Z 2 - photo credits Franco Orto CNV Maria Vittoria Z - photo credits Franco Ortolani_resized
CNV Maria Vittoria Z 3 - photo credits Franco Orto CNV Maria Vittoria Z - photo credits Franco Ortolani_resized
CNV Maria Vittoria Z 4 - photo credits Franco Orto CNV Maria Vittoria Z - photo credits Franco Ortolani_resized
CNV Maria Vittoria Z 5 - photo credits Franco Orto CNV Maria Vittoria Z - photo credits Franco Ortolani_resized
CNV Maria Vittoria Z 6 - photo credits Franco Orto CNV Maria Vittoria Z - photo credits Franco Ortolani_resized
CNV Maria Vittoria Z 7 - photo credits Franco Orto CNV Maria Vittoria Z - photo credits Franco Ortolani_resized
Ascolta
02/09/2016 - 14:35
Il Cantiere Navale Vittoria di Adria ha varato giovedì 1 settembre la nave da lavoro C862, destinata, con un contratto di noleggio, alla Zeta srl, società di Chioggia specializzata in lavori marittimi. La nuova unità fa capo alla Adriese di Navigazione, società armatoriale nonché holding del gruppo del quale fa parte il Cantiere Vittoria. A entrambe le società, “Adriese” e “Vittoria”, corrisponde la stessa compagine sociale, che fa capo alla famiglia Duò.
Sull'imbarcazione, tecnicamente una “hopper dredger”, notazione di navigazione “unrestricted navigation”, utilizzata per l’esecuzione di lavori di escavo subacqueo e dragaggio di fondali, verrà installata nelle prossime settimane il primo esemplare di Liebherr HS 8300, la più grande gru a traliccio progettata ed installata dalla tedesca Liebherr su un’imbarcazione. Il varo “tecnico” è avvenuto alla presenza di Luigi Duò, presidente di Cantiere Navale Vittoria SpA e di tutte le maestranze del cantiere, nonché dei rappresentanti della società Zeta srl.
"La costruzione di navi da lavoro è una delle tante specializzazioni del Cantiere Navale Vittoria – dichiara Luigi Duò, presidente del Cantiere Navale Vittoria – che, attraverso un costante lavoro di ricerca e innovazione e un’organizzazione agile e flessibile delle attività, dimostra di essere in grado di affrontare continuamente nuove opportunità e sfide".
Il servizio completo in edicola nella Voce di sabato 3 settembre
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su