Ultime notizie
ADRIA
01.06.2022 - 10:28
La vecchia torre piezometrica è nel parco del museo ma di proprietà del comune, lavori entro un anno
Adesso c’è il crisma dell’ufficialità: il ministero della Cultura ha assegnato alla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza 500mila euro per la messa in sicurezza della vecchia torre dell’acquedotto di via Angeli, un bene culturale da tutelare e valorizzare anche ai fini turistici. L’intervento di riqualificazione si svolgerà nei prossimi dodici mesi. La torre piezometrica è collocata all’interno del parco del museo archeologico nazionale, zona nordest, tuttavia è di proprietà comunale: risalente al marzo 1912, venne dismessa come impianto idrico attorno agli anni Settanta, poi è stata dichiarata nel 2019 di interesse culturale.
Un iter iniziato nel 2018 con la Giunta Barbierato che, a seguito del provvedimento di interesse culturale, in sinergia con la direzione regionale Musei del Veneto e la Soprintendenza di Verona, ha inoltrato una richiesta al Ministero della cultura per ottenere finanziamenti pubblici finalizzati alla realizzazione del progetto di restauro e di riqualificazione della torre, con lo scopo di valorizzare quest’opera come patrimonio monumentale del comune di Adria.
E’ attualmente in via di definizione l’accordo di programma tra il Comune e la Soprintendenza al fine di procedere all’aggiudicazione dei lavori per la messa in sicurezza della torre dell’acquedotto.
“Per ridare valore ad un manufatto di così grande interesse e di notevoli potenzialità in un’ottica turistico culturale – osserva il soprintendente Vincenzo Tiné - è indispensabile che le articolazioni periferiche del Ministero della cultura, la Soprintendenza e il museo adriese, lavorino in stretta sinergia con le amministrazioni locali, perché solo con una piena sinergia di intenti e una progettualità condivisa sarà possibile ottenere risultati di grande qualità e nuove prospettive di fruizione della torre”.
Aggiunge l’assessore al turismo Andrea Micheletti: “Oltre a recuperare la torre dal punto di vista architettonico, abbiamo in mente, in sinergia con il museo, una riqualificazione della torre in chiave attrattivo turistica”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>