Palazzo Perolari, in vista lavori straordinari ai comignoli dello storico edificio dopo le verifiche.
All’orizzonte si profila un
intervento di manutenzione straordinaria per i comignoli del tetto di palazzo Perolari, sorvegliati speciali di queste settimane. Il tempo che passa è una
“brutta bestia”, anche per i palazzi storici. Ne è la prova palazzo Perolari, su cui da metà maggio si sono accesi i riflettori, dopo che il Comune di Lendinara ha emanato un’ordinanza con cui, in attesa di svolgere ulteriori indagini ed a tutela
della pubblica incolumità, è stata disposta “L’interdizione alla sosta dei veicoli e al passaggio dei pedoni su via Perolari, nel tratto prospiciente l’omonimo palazzo, al fine della
messa in sicurezza dalla caduta di pezzi del rivestimento dei comignoli di copertura dell’immobile”.
Un’ordinanza emanata in “via precauzionale”, come aveva spiegato il primo cittadino Luigi Viaro, “dopo che l’amministrazione aveva ricevuto una segnalazione arrivata da un cittadino”. All’ordinanza a tutela della pubblica incolumità
si è aggiunta una verifica sui comignoli di palazzo Perolari, che ha permesso di procedere con
un’analisi più approfondita circa la staticità di queste porzioni di immobile storico.
Le indagini sono state svolte da una ditta specializzata, con l’ausilio di una gru con cestello, che ha permesso di raggiungere i comignoli e analizzarne lo stato di salute. “Abbiamo appurato che non è avvenuta nessuna caduta di materiale, come invece si ipotizzava all’inizio, ma è stata evidenziata
la necessità di procedere con degli interventi di consolidamento dei comignoli” riferisce il sindaco Viaro, in merito all’esito delle verifiche svolte.
“
Il passare degli anni e la mancanza di interventi hanno condotto ad una situazione che, con l’ulteriore trascorrere del tempo, potrebbe portare del materiale a staccarsi”. Uno scenario, questo, che ha convinto l’amministrazione comunale
ad avviare le pratiche necessarie ad intervenire su un palazzo storico e vincolato, com’è il Perolari, tra l’altro segnato anche dalle scosse di terremoto del maggio 2012. “Si è deciso di inoltrare alla Soprintendenza – informa il primo cittadino – la relativa pratica
per procedere con dei lavori di pulizia e riordino dei comignoli, e con l’occasione anche di
manutenzione straordinaria con un consolidamento degli stessi”.
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni.
"Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br>
Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e.
<br><br>
</a>