Una delle prime sfide del neo-eletto sindaco leghista Giovanni Rossi sarà arginare il fenomeno che colpisce il mercato del mercoledì. Le persone che chiedono l'elemosina sono numerose e insistenti.
Non è passata nemmeno una settimana dall'insediamento del
neo-sindaco leghista Giovanni Rossi, ma già i cittadini si chiedono l'effettività delle
promesse annunciate durante la campagna elettorale.
Al centro della polemica la presenza di
numerosi giovani che, durante il mercato del mercoledì mattina,
chiedono l'elemosina ai passanti.
A ottobre 2015, tale fenomeno aveva costretto il sindaco Fantato a emettere un
comunicato informale che molti
commercianti avevano appeso alla propria vetrina come segno di condivisione del contenuto dello stesso.
Nella nota si leggeva "Visto il persistere di tale grave fenomeno, nonostante gli inviti a
non effettuare l'elemosina poiché tale gesto ne favorisce l'esercizio [...] si invita a non effettuare l'elemosina per strada ribadendo che l'accattonaggio è di fatto pericoloso poiché indirettamente mina la sicurezza delle persone e del patrimonio". Ma questo testo, data la sua
difficile applicazione, non sembra aver toccato o fatto diminuire le richieste di elemosina.
Le contestazioni hanno poi raggiunto i social media, Facebook su tutti, dove
alcuni badiesi infastiditi si chiedono come si comporterà la neo-eletta amministrazione per arginare queste attività: "Ma non ha vinto la Lega?", si legge, fino a chi "incolpa" coloro che, con malvista generosità, danno l'elemosina ai richiedenti, "Fino a che ci sarà gente che da i soldi, questa cosa non smetterà mai".
Dal momento che in Italia
il reato di accattonaggio è stato abrogato nel 1999, grazie alla legge numero 205, l'unica soluzione possibile, quindi, si esprime nella realizzazione di un
regolamento comunale "ad hoc" contro questo fenomeno, che da molti viene visto come
sinonimo di degrado e incoraggiamento alla micro-criminalità.
Unito a questo, numerosi cittadini hanno richiesto una
maggiore presenza delle forze dell'ordine (come già avviene in numerosi comuni della zona) implementando le funzioni di ordine pubblico.
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni.
"Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br>
Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e.
<br><br>
</a>