Festa della Polenta a Villa D'Adige, oggi si parte. Questa sera l’inaugurazione della kermesse regionale con un convegno sulla Venerabile Confraternita.
Finalmente la tanto attesa Festa della Polenta prenderà il via questa sera 14 settembre. Con
l’inaugurazione prevista per le 21 di questa sera, quando il gruppo “Polentari” propone un convegno nella sala civica della frazione durante il quale si parlerà della “Venerabile Confraternita della Polenta”, un gruppo di persone accomunate dalla passione e dalla venerazione per quello che viene considerato da sempre l’oro del Veneto.
Per il
taglio del nastro sono attesi oltre
al sindaco di Badia Govanni Rossi e la sua giunta, anche l’assessore regionale Cristiano Corazzari. La 34ª edizione della Festa regionale della polenta è uno degli appuntamenti più attesi del settembre polesano ed è un evento che nel corso degli anni si è consolidato diventando punto di riferimento del settore al punto che nelle ultime edizioni ha superato le 30mila affluenze di media.
Questa edizione, a causa di una burocrazia schiacciante e per una serie di norme che in questi ultimi anni hanno imposto vincoli che hanno limitato di molto la riuscita dell’evento, per la prima volta vedrà una festa nella quale non sarà allestita nessuna pista da ballo.
“Speriamo che la gente capisca questa nostra scelta che ci è stata quasi imposta - spiega
Angelo Brenzan, uno degli organizzatori - siamo fiduciosi perche pensiamo che negli anni scorsi siano stati apprezzati la nostra cucina e il nostro servizio e per questo contiamo su una buona affluenza. Siamo comunque fiduciosi di poter tornare ad avere il ballo nelle prossime edizioni, magari con qualche aiuto di tipo burocratico - conclude Brenzan - altrimenti questa festa, così come molte altre, sarà costretta a morire sempre di più”.
Questo non ha certo scoraggiato gli organizzatori che hanno appunto concentrato i propri sforzi sull’offerta culinaria mai vasta così importante come in questa edizione. Regina dello stand gastronomico che verrà aperto tutte le sere dalle 19.30, sarà ovviamente la polenta artigianale che verrà proposta in un menù arricchito rispetto alle precedenti edizioni e servita in serate a tema. Tutti i lunedì e martedì verranno serviti risotti con la “renga”, una salsa che ha come base un impasto di aringa marinata, uova, patate, olive e capperi, e gnocchi di malga.
I mercoledì, i giovedì ed i venerdì sarà invece la volta dei risotti all’isolana della Risotteria La Pila di Isola della Scala. Novità dell’anno, la pasta e fagioli con le cotiche. La mostra mercato sarà sempre visitabile e si potrà comodamente parcheggiare nell’area allestita a pochi passi dallo stand.
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni.
"Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br>
Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e.
<br><br>
</a>