Si alza il sipario sulla rassegna dedicata ai ragazzi: esordio con “Pierino il lupo”. I professori d’orchestra dell’Opv saranno chiamati a impersonare i protagonisti del racconto.
“Pierino e il lupo” di
Sergei Prokofiev sul palco del teatro Sociale Balzan.
Domenica prende il
via la rassegna “Emozioni a teatro”, promossa ed organizzata dall’amministrazione comunale con collaborazione del circuito Arteven-Regione del Veneto, e il supporto di due imprese locali e la Pro loco della città.
Inaugura la rassegna lo spettacolo Pierino e il lupo di Sergei Prokofiev, con inizio alle 17: il “classico” per antonomasia del teatro musicale per bambini.
Dal palcoscenico, il giovane direttore d’orchestra Giancarlo Rizzi e l’attore Andrea Tonin accoglieranno il pubblico dei più piccoli con la fiaba musicale più amata di tutti i tempi, che vedrà protagonisti d’eccezione i professori d’orchestra dell’Opv, chiamati a impersonare i protagonisti del racconto: l'uccellino cinguettante è
infatti caratterizzato dal flauto, l'anatra dall'oboe, il gatto dal clarinetto, il nonno brontolone dal fagotto, il lupo spaventevole dai corni, il protagonista Pierino da tutti gli strumenti ad arco, i cacciatori dai legni, le fragorose scariche dei fucili dai timpani e dalla gran cassa.
Rappresentante eccelso del neoclassicismo novecentesco, il russo Sergej
Prokofiev compose nel 1936 la favola in musica “Pierino e il lupo” con una spontaneità compositiva che affascina e coinvolge il mondo dei piccoli ma anche quello dei grandi.
Scritta per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, tre corni, tromba, trombone, timpani,
percussioni e archi, Pierino e il Lupo racconta una storia semplice ma al tempo stesso coinvolgente, grazie anche alla presenza di personaggi comprimari quali il nonno, l’anatra ed il gatto.
Il debutto, avvenuto il 2 maggio 1936 ebbe un esito infausto: scarso pubblico e poca attenzione. Prokofiev non poteva prevedere l’enorme successo che avrebbe riscontrato in seguito la sua opera, diventata
un classico apprezzatissimo da adulti e bambini.
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni.
"Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br>
Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e.
<br><br>
</a>