Ultime notizie
CAVARZERE
24.05.2022 - 08:49
Dopo la celebrazione in chiesa, la processione, l’alzabandiera e il lancio dei palloncini
Ricordati i 15 “Piccoli angeli” di Boscochiaro: dopo la celebrazione in chiesa anche la processione fino al monumento sul Gorzone, l’alzabandiera, la benedizione e il lancio dei palloncini portati dai bimbi della scuola dell’infanzia e della primaria.
Si è svolta la scorsa domenica la cerimonia commemorativa dei “Piccoli angeli”, che ha ricordato il 72° anniversario dalla tragedia accaduta nel 1950, quando quel 21 maggio la passerella del ponte di Boscochiaro crollò e con essa finirono nelle acque del canale Gorzone decine bambini di età compresa fra gli 11 mesi e 12 anni, dei quali 15 persero la vita. Per celebrare il ricordo, quest’anno il comitato XXI maggio di Boscochiaro ha organizzato la tradizionale celebrazione, tenutasi alle 11 nella chiesa parrocchiale della frazione; subito dopo si è svolta la processione che ha condotto il corteo fino al monumento sul Gorzone, dove si trovava il vecchio ponte, nel punto dove successe la tragedia. Erano presenti tutte le associazioni d’arma, il vicesindaco Pierluigi Parisotto, il consigliere comunale Graziano Garbin, il comitato “XXI Maggio” di Boscochiaro rappresentato dal suo presidente, ma anche i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria, che hanno animato la celebrazione con diversi canti.
Al termine, la benedizione di don Simone Doria: “Un evento tragico e doloroso per la comunità di Boscochiaro, ma vedere tutti questi bambini con i palloncini esprime vita, gioia e serenità - ha detto - la benedizione non è tanto per un luogo, ma va ciascuno di noi, e a questa vita”.
Subito dopo il lancio dei palloncini - rigorosamente biodegradabili - e a seguire, per chi aveva prenotato, anche un pranzo comunitario nel campetto, allestito con diversi gazebo.
La celebrazione del ricordo ai “Piccoli angeli” è stata finalmente celebrata come di consueto per il primo anno dopo il 2019, senza restrizioni e o limitazioni alla partecipazione date dall’emergenza sanitaria.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>