VOCE
LENDINARA
13.07.2019 - 13:19
La prima tappa era stata a Rovigo, la settimana scorsa (LEGGI ARTICOLO). Nella mattinata di sabato, è toccato al mercato di Lendinara ospitare la grande campagna informativa itinerante che ha uno scopo ben preciso: sensibilizzare gli anziani, ma anche i loro familiari, sui rischi derivanti dalle truffe e dai furti con raggiro. Rischio purtroppo attualissimo.
Tutti assieme, quindi, Prefettura, forze dell'ordine e Confartigianato, per fare informazione e proteggere i nostri anziani da truffe e raggiri, che spesso, purtroppo, li colpiscono. Esistono, infatti, squallidi malviventi che vivono proprio di raggiri ai danni delle persone più deboli, spaventandole, umiliandole, derubandole. Da qui l'idea: una serie di campagne informative, nei principali mercati settimanali del Polesine, per distribuire materiale informativo, spiegarsi a voce, mettere in guardia.
Sono davvero numerosi gli stratagemmi che questi infimi delinquenti mettono in atto contro gli anziani: ci sono finti tecnici dell'acquedotto che terrorizzano gli anziani dicendo che i loro tubi dell'acqua sono inquinati, per poi mandarli in confusione e derubarli di tutto; ci sono finti poliziotti, carabinieri o avvocati che si presentano o chiamano per dire che un parente ha avuto un grave incidente, è stato arrestato e servono immediatamente soldi per la cauzione; ci sono persone che fanno finta di essere vecchi amici, abbracciano l'anziano, dubbioso e un poco timoroso, perché non riconosce la persona, e gli sfilano gioielli e portafogli.
Una casistica che purtroppo le forze dell'ordine conoscono molto bene. Da qui l'idea di organizzare una campagna di informazione, diffusa a livello provinciale, distribuendo materiale informativo, parlando con gli anziani e con i loro familiari. Soprattutto, lanciando un messaggio importante: non avere mai timore di chiamare le forze dell'ordine, di comporre il 112 o il 113, in ogni evenienza nella quale non ci si senta sicuri. Anzi: per le forze dell'ordine segnalazioni di questo tipo sono fondamentali per avere il pieno controllo del territorio.
A lanciare l'iniziativa, Confartigianato, la cui proposta ha ottenuto immediatamente l'adesione dei Comuni, delle forze dell'ordine, della Prefettura.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE