Cerca

Rugby in Italia: il Rovigo illumina la Nazionale

Rugby Rovigo Delta, il trittico di fuoco si avvicina

Chi sono i giocatori del Rovigo che hanno partecipato alla Nazionale?

Non solo calcio: in Italia i riflettori sono puntati anche sulla nazionale di rugby. Tra i convocati tantissimi giocatori del Rovigo che hanno dato un contributo anche alla nazionale pur tenendo fede al legame indissolubile che li lega alla loro squadra. Conosciamoli da vicino.

 

Rugby Rovigo Delta una squadra nazionale.

La città di Rovigo, nel cuore del Veneto, vanta una tradizione consolidata nell’allevamento di talenti nel rugby. La squadra cittadina ha anche una storia importante che, dalla sua fondazione nel 1935, oggi ha conquistato 14 scudetti risultando essere la terza squadra più titolata d’Italia.

Per via di questa ricca tradizione, nel corso degli anni sono emersi da questa città diversi giocatori che hanno giocato nelle fila della nazionale mettendosi in mostra anche in panorami internazionali.

In tutto il loro percorso hanno potuto sempre fare affidamento sul sostegno del loro club che di fatto è stata la migliore palestra per questi talentuosi giocatori.

Ognuno di loro è diventato una vera e propria icona capace di ispirare nuove generazioni di rugbisty. Tra di loro non mancano quelli che sono riusciti a spiccare anche nella nazionale italiana e farsi notare dal grande pubblico appassionato di questo sport.

 

Rovigo Delta Rugby: la palestra dei talenti.

I campioni d’Italia in carica hanno tutte le carte per tornare a confermarsi campioni della Serie A Elite. Tutto l’entourage della squadra ha grande fiducia per la prossima annata e intanto si prepara al meglio mettendo in bella mostra i suoi talenti. Per il momento ha già ceduto alla nazionale “il Sindaco” e cioè Andrea Bacchetti che dopo la sua ultima partita in maglia rossoblù contro i Lyons, saluta il rugby per salire sugli spalti nazionali come nuovo team manager dei campioni d’Italia. Bacchetti è tra le fila del Rovigo dal 2006 con uno stop di 6 anni in cui ha giocato alle fiamme oro. Anche per lui ben due presenze in Nazionale, entrambe nel Sei Nazioni (2009) contro Scozia ed Irlanda.

Ma gli atleti prestati alla Nazionale sono anche altri. Giacomo Nicotera, ad esempio, triestino classe 1996, tallonatore ex terza linea, ha fatto la sua prima presenza in azzurro contro la Spagna nell’autumn nations cup. In carriera ha giocato per il Venjulia rugby Trieste, fino al primo anno U18, poi ha vestito la maglia del Mogliano, del San donà e per due stagioni ha giocato nel Delta Rovigo. Quest’ultima stagione, Per mit player da Rovigo al Benetton Rugby.

Un altro talento proveniente dal Club Rovigo e attualmente ala della nazionale è Leonardo Sarto, classe ’92 soprannominato Flyleo con una carriera passata al Petrarca Padova, nelle giovanili, poi in Accademia Federale ed infine 4 stagioni alle Zebre, 2 ai Glasgow Warriors, 6 mesi ai Leicesters, per passare dalla Benetton al Rovigo Delta. Il punto di questo atleta è rompere placcaggi ed ama gli allenamenti di reparto con i trequarti.

In attesa di giocare i mondiali.

La nazionale italiana di rugby si è presentata a questa decima edizione con diverse punte di diamante del Rovigo Delta Rugby. Le aspettative sono altissime sebbene la nostra nazionale abbia ancora da disputare tre gare nel girone A tra cui l’Uruguay, la Nuova Zelanda e la Francia padrona di casa. Saranno due le squadre a passare questo turno e l’Italia potrebbe essere una tra queste come suggeriscono le migliori scommesse sportive.

Questo vuol dire che l’Italia dovrà raggiungere un traguardo fino ad ora mai raggiunto e cioè compiere una impresa contro la Nuova Zelanda o la Francia. Partendo favoriti gli azzurri cercheranno in ogni modo di portare a casa la vittoria e punto di bonus. Fino ad ora, a parte la brutta parentesi contro l’Uruguay, l’Italia ha dato prova di essere in forma e quindi può puntare a dare il meglio in questo campionato del mondo.

 

Conclusioni

La Rugby Rovigo Delta, è una squadra di rugby italiana che può vantare una ricca tradizione di vittorie e di titoli che l’hanno portata ad essere la terza squadra più titolata in Italia. Anche grazie alla sua fama, oggi cresce diversi talenti che si affacciano in panorami nazionali ed internazionali e che sono diventati, col tempo, dei veri e propri esempi per le nuove generazioni. Molti di loro hanno avuto ed hanno l’onore di indossare anche i colori azzurri della nazionale, diventando un orgoglio per il loro club che, nonostante le esperienze in nazionale, non smette di supportarli e seguirli. Questo anche per fare in modo che, questi atleti, portino con sé l’eredità storica e di identità che il club è riuscita a trasmettere. Un legame speciale, dunque, quello tra il club di Rovigo e la squadra nazionale che oggi è impegnata a garantirsi una qualificazione nella decima edizione del campionato del mondo di rugby. A provare a realizzare questa impresa anche diversi giocatori del club veneto che hanno portato tutto il loro entusiasmo sui campi francesi dove, attualmente, si disputano i mondiali. Un bel riconoscimento per il club di Rovigo che, considerato il numero di atleti prestato ogni anno alla nazionale, può vantare una solida preparazione per i suoi rampolli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400