VOCE
L'incidente
07.09.2018 - 23:48
Un dramma, che si è trasformato in incubo.
Un incubo in cui sono rimasti coinvolti anche molti polesani, compresi i tanti sportivi che proprio a quell'ora erano diretti vero Bologna per assistere alla partita della nazionale di calcio.
E' iniziato tutto poco prima delle 15, quando un grave incidente ha bloccato la A13. Ma era solo l'inizio dell'ennesima giornata da dimenticare.
Un tir che trasportava solventi si è ribaltato prima di arrivare a Bologna. Il conducente è morto sul colpo. L'autostrada è rimasta bloccata a causa del mezzo pesante che ha invaso la carreggiata in direzione sud. Ma ben presto ci si è resi conto che la situazione era ben più grave. Nel tratto chiuso in entrambe le direzioni sono rimaste intrappolate centinaia di auto. Ad un certo punto la colonna ha superato i 5 chilometri
I vigili del fuoco, intervenuti sul posto, con le squadre ordinarie e con il nucleo sostanze pericolose- Nbcr- hanno infatti verificato che la cisterna stava riversando sulla carreggiata ben quattro diversi tipi di acidi: la soda caustica, l’acido nitrico, l’acido solforico e l’ipoclorito in soluzione.
E alle 18.30 è stata ordinata la chiusura anche della carreggiata in direzione Ferrara-Rovigo, con il traffico che si è riversato tutto sulla viabilità ordinaria. Da qui l'invito ad evitare di mettersi in viaggio e anche di entrare nella tangenziale di Bologna, diventata un unico serpentone di auto ferme. La A13 è stata chiusa, in direzione Bologna, all'altezza di Ferrara sud.
Poi, in serata, l'annuncio: la corsia sud della A13, dal Veneto verso Bologna, resterà chiusa tutta la notte fra Interporto e Arcoveggio. La decisione è stata presa perché sarà necessario rifare il manto stradale a causa delle sostanze chimiche che hanno corroso la pavimentazione. Fino al termine dei lavori rimarrà attivo lo scambio di carreggiata, con le immaginabili conseguenze per il traffico.
Poche ore prima sulla stessa A13 si era verificato un altro stop alla circolazione, questa volta per un camion andato a fuoco (leggi l'articolo).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE