VOCE
IL CASO
16.04.2022 - 10:03
Flavio Briatore, notissimo imprenditore
Il fronte, in Veneto soprattutto, è caldo, caldissimo: non si trovano lavoratori. In particolare camerieri, personale di sala, baristi, stagionali negli stabilimenti e negli hotel. Più in generale, in determinati settori vi sono mancanze di personale che non si riescono a colmare in alcun modo. A Padova la situazione è addirittura drammatica, con 4mila posizioni scoperte, a fronte di oltre 8mila preventivate, nel settore ristorazione e alimentari in genere.
Il dibattito, ovviamente, è incandescente, con chi ritiene che il problema stia anche e soprattutto nei salari troppo bassi offerti e chi, invece, ritiene che il reddito di cittadinanza abbia fatto gravi danni e che i giovani non abbiano grande voglia di lavorare.
In questo contesto sono arrivate le dirompenti dichiarazioni di Alessandro Borghese, il notissimo chef di "4 Ristoranti". "I ragazzi? - ha dichiarato al Corriere della Sera - Preferiscono tenersi stretto il fine settimana per divertirsi con gli amici. E quando decidono di provarci, lo fanno con l'arroganza di chi si sente arrivato e la pretesa di ricevere compensi importanti. Da subito. Sarò impopolare, ma non ho alcun problema nel dire che lavorare per imparare non significa essere per forza pagati".
E a metterci il carico da novanta ha pensato poi Flavio Briatore che, come è nella sua indole, non è davvero che si sia limitato a toccarla piano. "Quello che dice lo chef Alessandro Borghese è la verità: molti ragazzi cercano lavoro sperando quasi di non trovarlo. Io lo vedo chiaramente: preferiscono il reddito di cittadinanza a un percorso di carriera. Anche quando il percorso glielo si offre, ben retribuito: pur garantendo stipendi adeguati e contratti a lungo termine, rifiutano".
Briatore, inoltre, ha rimarcato (proprio come ha fatto Alessandro Borghese) come spesso si senta chiedere durante i colloqui, la possibilità di avere il weekend libero: "Io questi qui non li prendo nemmeno in considerazione, non li voglio più vedere".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE